MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] (Enggass, 1978, p. 104). Nell’ottobre 1649 per la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona rinettò la colomba bronzea col 1839).
Morì a Roma l’8 settembre 1690 e fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina (Falaschi, 1992, p. 906).
Fonti e Bibl.: A. Pérez ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Fulco di Castrogiovanni fu nominato perito dai maestri costruttori della fontana dell'Acqua Nuova di Caltagirone per stimare la buona Susinno attribuisce a Nicolò Francesco la parrocchiale di S. Lorenzo a Messina, cioè la chiesa della Madonna dell' ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Dorotea, che nel 1474, a Milano, gli aveva dato il primo figlio Lorenzo.
Dal 1475 al 1483 il C. tenne a Pavia una cattedra straordinaria corsi pavesi i Commentaria in Pandectis, di cui il Fontana registra un'edizione "Ticini 1625", mentre del corso ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] è il letto da lui ideato per la nascita del primogenito di Lorenzo Onofrio Colonna e Maria Mancini nel 1663 (Gonzáles Palacios, 1970, p Francesco Bergamo. La recente proposta di vedere nella fontana del carro di Apollo a Versailles, eseguita su ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Angeli Custodi dei padri scolopi presso il duomo di S. Lorenzo, realizzata poi dal fratello Giacomo Maria.
Il vano ottagonale allungato di S. Maria Maddalena a Roma, disegnata da Carlo Fontana poco più di due decenni prima.
Decisamente meno severa è ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] confortevole appartamento dell’avvocato Giuseppe Caravita a Fontana Medina. Agli incarichi di organista della Real pp. 20-36; L. Tufano, Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P. (1792), in Mozart Studien, XXI (2012), pp. 279 ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] acquisti, 1355. Fra le lettere ricevute si segnalano quelle di Lorenzo Pignotti, s.d. [ma 1807], Forlì, Piancastelli, ” e restaurazione, Firenze 1991, p. 296; G.L. Fontana, Sebastiano Bologna e l’industria nazionale, in Veneto e Lombardia tra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Corner e il procuratore Andrea Contarini. Fu invece eletto Lorenzo Celsi, che al momento era capitano generale del Golfo. si svolse il 1° luglio, quando il comando spettava al Fontana, che è comunemente ricordato come il vincitore della giornata, al ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 68-71; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’ pp. 59-122; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] . In questo periodo sostituì il nome di Castellino con quello di Lorenzo, prese gli ordini sacri e conseguì la laurea in teologia ed pastorale sotto la direzione d'un amico, Gian Battista Fontana, ma ne fu impossibilitato da una malattia. Sembrava ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...