PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] almeno dal novembre 1481 al marzo del 1483, Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di un giardino adorno di sculture, tra cui una bella fontana in granito realizzata da Donatello a imitazione di quella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] il vescovo di Ragusa in Dalmazia Giovanni Vincenzo Lucchesini chiese al papa di affidarlo a suo fratello Giovanni Lorenzo, gesuita. I cardinali del’Inquisizione, con decreto del 19 dicembre 1689, raccomandarono al papa di accettare la richiesta ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] 240r-242v: lettera di Passerini, 13 settembre 1673; parere di Lorenzo Brancati di Lauria e approvazione dei cardinali, 8 novembre 1673).
1879: Acta S.ti Officii, cc. 1r-3v; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Roma 1666, p. 559; Id., Monumenta ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] lignei di Orvieto, un frammento marmoreo di dossale di fontana a Napoli).
L., "magister […] aurifex", morì a pp. 421-425), Pietro (II, p. 71; III, pp. 197-199) e Lorenzo, intagliatori (III, p. 365).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] 1958 fu destinato alla reggenza della Pretura di Borgo San Lorenzo. La promozione a magistrato di tribunale arrivò nel novembre portarono – nel clima drammatico prodotto dalla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) – alla fuoriuscita da MD degli ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] il Disinteresse;cariatidi dello scalone; statua della fontana; Civici musei, bozzetti di S.Luigi, Iseo, Lovere 1935, pp. 73, 102; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1936, p. 30; A. Sina, Esine. Storia di una terra ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] di altri letterati, nonché dei senatori dalla Valle, Lorenzo Silvano e Francesco Beccio.
Svolse pure l’attività Syllabus scriptorum Pedemontii, Mondovì 1667, pp. 429 s.; A. Fontana, Amphitheatrum legale… seu bibliotheca legalis, Parma 1688, pars II, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] del palazzo: quello, al piano nobile, con un dipinto di Lavinia Fontana, raffigurante il Sacrificio di un toro, firmato e datato 1592 ( Senator MDXCII", ad indicare il committente dei lavori (Lorenzo Magnani) e la data della loro conclusione: il 1592 ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] Paglia da Giovinazzo, Tommaso da Lentini, Gregorio di Lucca, Lorenzo di Scala (Documenti tratti dai Registri Vaticani..., a cura Ordine de Predicatori, Napoli 1651, pp. 31 s.; V.M. Fontana, Sacrum theatrum Dominicanum, Romae 1666, pp. 462 s., 601; Id ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] dal padre, pittore, allievo di Lorenzo Pecheux e attivo presso la corte sabauda. Negli anni Quaranta studiò all’Accademia tav. XXVI) o, in altri casi, un generico realismo (Alla fontana e La frutta del padrone, tavv. XXIII, XXV).
Al 1898 risalgono ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...