CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] Palazzo, annotò laconicamente nel proprio diario: "nel marzo morì Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della cui veridicità non Della libreria bresciana, I, Brescia 1685, p. 243; A. Fontana, Amphitheatrum legale, Parmae 1688, col. 171; L. E. ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] si legge la formula: "ad instantia de li heredi di Lorenzo Lorio".
Tra i suoi parenti e discendenti si possono citare della Serenissima, in Cartai e stampatori in Veneto, a cura di G.L. Fontana - E. Sandal, Brescia 2001, p. 210; Il mestier de le ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] aprile 1770 (Borchia, 2008).
Dal matrimonio con Faustina Fontana erano nati Luca, pittore e architetto (succeduto a Giuseppe 130-136); M. Birindelli, La machina heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma 1980, p. 133; P. ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , pare solo per la vasca. Nel 1607 firmò la fontana con tritone che regge una vasca, dalla quale si alza Brescia, Roma 1939, ad Indicem; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo, Brescia 1940, p. 12;G. Vezzoli, La scultura a Brescia nei secc ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] santo in mezzo alle decorazioni dipinte da Lorenzo Sacchetti, pittore "ornatista", poiché la ricostruzione Itinér. de la ville de Venise, Venezia 1819, pp. 245, 292; G. Fontana, Cento pal. fra i piú celebri di Venezia sul Canal grande e nelle vie ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] suo progetto per la ricostruzione della Stamperia Camerale (presso Fontana di Trevi), che fu poi invece realizzata su progetto parte dell'Esquilino fino al Macao, da qui a piazza S. Lorenzo, porta Maggiore e piazza S. Giovanni, fino a raggiungere la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] dal vero quello che di lei ha scritto et stampato il Fontana; Oratio habita in Capitulo Generali anni MDLXXIX. Kal. Jun. , XIX (2002), pp. 79-89; Id., Il tema della pianta centrale in Lorenzo Binago, in Arte lombarda, CXXXIV (2002), pp. 136-141. ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] prima "prebenda di canonica" che si fosse resa libera a S. Lorenzo (M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., II, Bologna 1846, sempre su suo disegno (E. Molinier). Nel 1639 fu rifatta la fontana sul sagrato di Notre Dame, e tra i vari artisti che ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] In queste tele (Apparizione dell’arcangelo Michele a s. Lorenzo Maiorano sul monte Gargano, Apparizione dell’arcangelo Raffaele a C. Gelao, Roma 2006, pp. 227-230; M.V. Fontana, in Splendori del Barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] forbici, si recò di lì a Castroreale, dove era una fontana sulfurea rinomata per le sue acque miracolose, che stando a quanto incarico di ottenere una dispensa apostolica in favore di Lorenzo Gioeni, secondogenito di Giovan Tommaso, per autorizzare le ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...