FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a F. - così impietosamente nel 1566 l'inviato veneto Lorenzo Priuli - "è di statura piccola, magro, negro di ad Indicem; Le carte di G. Targioni Tozzetti…, a cura di S. Fontana Semerano - M. Schiavotti Moreno, Milano 1989, ad Indicem; L'Archivio della ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] all'angolo delle Quattro Fontane.
Nel periodo giovanile anteriore al 1630 vanno collocati anche alcuni monumenti funebri, come i monumenti Montalto in S. Girolamo della Carità, Leandro e Guglielmi in S. Lorenzo fuori le Mura, ai quali si aggiunge ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] reattive rispetto ai modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La tela con S e moderna, 1961, n. 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Art Bulletin, XLVII (1965), pp. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Trevi (per la quale propose una forma quadrata più ampia della fontana e profonda fino a via dell’Umiltà, che la Commissione per e dell’agosto, e ultimò i restauri della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, al punto di rifarne quasi ex novo l’interno. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] invece, come osserva Bonifazio (p. 167), rappresenta la fontana dell'Ovato nella villa d'Este di Tivoli.
Ormai , S. Andrea delle Fratte, Stato d'anime, 175 (1811-1814); Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Stato d'anime, 171 (1815), f 43; 174 (1818), f. 41v ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] diede alla costruzione di macchine idrauliche e in particolare di una fontana in grado di produrre un getto continuo di acqua della , Ff.V.43, Ff.V.44; Madrid, Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, Mss., J.III.31. Apografi e copie si trovano ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 1534 lo scultore fu all’opera per Cristoforo Rinieri nella villa fiorentina della Covacchia, dove progettò una fontana di pietra realizzata da Antonio di Gino Lorenzi (Wright, 1976, 1979, I, pp. 61 s.), di cui oggi resta solo la nicchia ‘alla rustica ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] significativa di Ventura fu un altare per la chiesa di S. Lorenzo in Paggese di Acquasanta, per il quale nel 1626 aveva fornito si fece sempre più copiosa: nel 1698 costruì una fontana provvisoria nello slargo antistante porta Romana di fronte la ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] esprime il rapido apprendimento delle novità scaturite dallo scoprimento in piazza Navona a Roma della Fontana dei fiumi di Gian Lorenzo Bernini (Martinelli, 1971); nel vicino catino absidale il Concerto degli angeli, allestito lungo una finta ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] statue della pala dell’altar maggiore della chiesa di S. Lorenzo Maggiore (entro il 1537) e di quelle che compongono l terza, p. 96); una statua di Venere a coronamento di una fontana nell’antico Largo di Castello a Napoli (Giornata quinta, p. 12 ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...