TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] autorevoli, con il sostegno del generale Giovanni De Lorenzo, comandante generale dei carabinieri e già responsabile del nel 1977, testimoniando a Catanzaro nel processo per la strage di piazza Fontana (dic. 1969), né quando – nel 1990, nel 1991 e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] dei fratelli De Donati per l’altare maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977, pp. 165 s.); e tra il 1509 tardi a scolpire, con l’aiuto di collaboratori, una fontana, forse destinata alla delizia gonzaghesca di Porto: dal 16 luglio ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] questo proposito i Diarii di M. Sanuto e il materiale raccolto da Lorenzi).
La F. ebbe tre fratelli: Girolamo, morto durante la peste di numerose polemiche, a cominciare da quella di G. Fontana contro G. Tassini che costrinse quest'ultimo a cambiare, ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] di Firenze, e ottenne l’incarico – con Agnolo Gaddi e Lorenzo di Bicci – di fornire i disegni per le statue del ; A. De Marchi, Spinello di Luca Aretino, in Oro. Maestri gotici e Lucio Fontana, a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano 1998, pp. 32 ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] da Pietro Berrettini da Cortona, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, verso il . 15; A. Antinori, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di Gravedona. Il 19 marzo venne battezzato col nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato a studiare grammatica e retorica presso i somaschi a Milano. Fin da giovane si distinse ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Si mise in mostra nell’occasione, oltre a Marco Ziani, anche Lorenzo Tiepolo, figlio del doge Giacomo, destinato a succedere a Zeno (M il legato pontificio (l’arcivescovo di Ravenna Filippo Fontana) aveva preposto il veneziano Marco Badoer. Quest’ ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] del marchese Giuseppe Zagnoni nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Come la maggior parte -VII, Torino 1987-2010, ad ind. (Michelangelo); A. Campitelli, La fontana dei cavalli marini a villa Borghese, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 'università di Torino (i gessi sono a Racconigi). Intorno agli anni Settanta, posteriori all'impegno per la fontana nel giardino del castello di Agliè, sembrano essere databili alcune terrecotte conservate nell'Accademia Albertina di Torino: Ercole ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] del Settecento: Carlo Coccorese, Pasquale Criscuolo e Lorenzo Salandra.
Il saggio dell'abate Nicodemi sulla rivolta lauretano, opera prevalentemente delle officine cinquecentesche urbinati dei Fontana e dei Patanazzi. Negli anni seguenti, e sino ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...