MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] acquisti, 1355. Fra le lettere ricevute si segnalano quelle di Lorenzo Pignotti, s.d. [ma 1807], Forlì, Piancastelli, ” e restaurazione, Firenze 1991, p. 296; G.L. Fontana, Sebastiano Bologna e l’industria nazionale, in Veneto e Lombardia tra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Corner e il procuratore Andrea Contarini. Fu invece eletto Lorenzo Celsi, che al momento era capitano generale del Golfo. si svolse il 1° luglio, quando il comando spettava al Fontana, che è comunemente ricordato come il vincitore della giornata, al ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 68-71; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’ pp. 59-122; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] . In questo periodo sostituì il nome di Castellino con quello di Lorenzo, prese gli ordini sacri e conseguì la laurea in teologia ed pastorale sotto la direzione d'un amico, Gian Battista Fontana, ma ne fu impossibilitato da una malattia. Sembrava ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] l’attribuzione di certi brani pittorici della sala della Fontana e molto cautamente va accolta pure la proposta di l’intervento nei palazzi Vaticani, dove collaborò col bolognese Lorenzo Sabatini (pittore di papa Gregorio XIII Boncompagni), già dalla ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] , i quali, oltre a Rondoni, furono Filippo Carcani, Francesco Antonio Fontana, Lazzaro Morelli, Sillano Sillani, Giovanni Maria de Rossi, Giovanni Battista de Rossi e Lorenzo Buratti, quest’ultimo come probabile fornitore del travertino. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] un doppio porticato e di un giardino dotato di una superba fontana di marmo bianco di Carrara, "con fonte, peschiera, aere 173, 176, 200, 208, 261, 313, 335, 358, 403, 438, 464; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] l’interpretazione di Leoni e quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie di busti-ritratto. Il primo un soggetto negroide poi utilizzata per il Rio della Plata della fontana dei Quattro Fiumi a Roma. Più modesto è il busto in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] il G. lasciò questo incarico anzitempo, il 24 luglio, sostituito da Lorenzo Moro, quando fu eletto dal Senato tra i Cinque savi di morì il 1° ottobre) e il segretario di questo, Giovanni Fontana. Nel delicato ambiente della corte di Luigi XV il G. ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] anni Trenta, a fronte di modesti impegni individuali, come la fontana con nicchia centinata per il giardino del monastero di S. nuova confessione ovale nel presbiterio della basilica di S. Lorenzo in Damaso (distrutta nell’Ottocento), frutto di una ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...