MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] e via del Santo, «alla Veraria», in contrada S. Lorenzo, vicino all’Università. Qui tennero la libreria, che nel decennio Serenissima, in Cartai e stampatori in Veneto, a cura di G.L. Fontana - E. Sandal, Brescia 2001, pp. 192 s.; M. Callegari, ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] ventiquattro anni.
Nel 1620 il cantore pavese Lorenzo Calvi pubblicò a Venezia la collettanea Symbolae diversorum . Se fino al 1639 la carica di organista era servita da Fontana, in seguito fu ricoperta dallo stesso Giovanni Battista.
Al 20 novembre ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] en-Laye. Il 12 gennaio dell'anno seguente viene battezzato Lorenzo, figlio illegittimo del F., che sopravviverà solo fino al Nettuno, del drago, degli organi, di Orfeo e per la fontana di Mercurio. Non appena terminate le grotte di Saint-Germain-en- ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di Bicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di e confusa, fraintendendo il testo di Vasari (1568),con la fontana in palazzo Vecchio (Pizzorusso, 1989).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] .
Nell’edificio, ristrutturato da Carlo Fontana, Ricciolini risulta attivo nell’ambito di (1992), 74-75, pp. 123-140; G. Manieri Elia, La chiesa di S. Lorenzo in Piscibus, in Saggi sulla storia del Borgo Vaticano in Roma, a cura di E. Giacometti ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] rivolta dal generale Giovanni De Lorenzo per gli articoli sul Piano Solo (cfr. De Lorenzo - L’Espresso. Una 1973).
Nelle vicende processuali relative alla strage di piazza Fontana, Tarsitano assistette l’anarchico Pietro Valpreda. Dopo aver chiesto ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] consolidata strategia familiare, visto che la sposa era sorella di Lorenzo Zane, arcivescovo di Spalato e futuro vescovo di Brescia, Quarterly, XXXVIII (1985), p. 254; V. Fontana, De instauratione urbis Ravennae. Architettura e urbanistica durante la ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] la direzione dell’architetto abate C.S. Fontana, nipote di C. Fontana, le pitture a fresco del tempo di 31, 40, 296, 313 s. n. 68, 329 s.; S. Carbonara, Parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, in Studi sul Settecento romano, XX, Roma 2004, p. 261 n. 31; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] che giace tra le ville di Ronchis, S. Lorenzo e Palmada". Donde il sollecito inizio della costruzione della La fortezza... di Palma..., Reana del Roiale 1980, pp. 34-38 passim;V. Fontana, Venezia e la laguna..., in Casabella, XLV (1981), 465, p. 14; ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] profana per Giovanna di Portogallo e fornì pietre dure per le fontane della Casa de Campo.
«Escultor del rey», prestò servizio reliquiari per la basilica, tra i quali la teca di S. Lorenzo, cui lavorava nel 1586.
Morì a Madrid il 23 settembre 1589. ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...