STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] Sulla piazza antistante al palazzo collocò una fontana, portando così a compimento l’originario conseguenze di una caduta. Le esequie solenni si tennero nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Diario ordinario, 7 febbraio ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] riferisce ad alcuni pilastri di una porta di S. Lorenzo, mentre negli anni 1533-41 sono registrati pagamenti relativi , anno in cui s'impegnava a Granada per la realizzazione della fontana chiamata il Pilar di Carlo V; questo impegno lo indusse nel ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] XIII furono Ludovico Leoni, detto il Padovanino, e Lorenzo Fragni; nel 1575, tuttavia, in occasione della preparazione figlio di questo Pompeo, Iacopo Nizzola da Trezzo, Annibale Fontana, Antonio Abondio. Rispetto alla produzione di questa scuola ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] la preziosa notizia della sua formazione nella bottega di Prospero Fontana, più anziano di lui di soli otto anni. In effetti tavolette come la Madonna e il Bambino con i ss. Girolamo e Lorenzo (asta Farsetti, Prato, 12-13 novembre 2004, lotto 716) ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] atto stipulato il 12 luglio 1469 davanti al notaio Lorenzo de Lallis figura già come marito della Catanei. La aveva la locanda del Biscione e ancora in Campo di Fiori quella della Fontana e quella della Vacca. Nel 1500 comprò per 1370 ducati la metà ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] Godi, 1982, pp. 7 s.). Nell’orbita di Fontana, Samacchini potrebbe aver partecipato alle decorazioni di palazzo Poggi, dove - Godi, 1982, p. 12), Samacchini si impegnava con Lorenzo Sabatini, a Bologna, per l’autonomia della Corporazione dei Pittori ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] nella seconda cappella a sinistra della chiesa di S. Lorenzo a Piacenza (Riccomini, 1972); probabilmente già a quella 1673, consentono di assegnare con certezza a Retti le figure della fontana centrale con Diana e le ninfe e l’esecuzione dei 29 vasi ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] a Roma, poiché due suoi sonetti, in difesa di Gian Lorenzo Bernini contro le critiche degli avversari al campanile di S. Pietro furono musicati da Carlo Caproli, Giacomo Carissimi, Fabrizio Fontana, Arcangelo Lori, Marco Marazzoli, Atto Melani, ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] dal 1840, transitarono artisti di fama, tra i quali Giuseppe Lorenzo Gatteri e Cesare Dell’Acqua (Wostry, 1934, pp. 11- , a cura di M. Gardonio, Trieste 2012, passim; V. Fontana, Le celebrazioni dantesche a Ravenna nel 1921 e il concorso per la ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] civico), di Lucia Scandiani Martinelli e del Conte Paolo Gnoli (entrambi 1850: Ibid.) o il Doppio ritratto di Lotario Alfonso e Lorenzo Rangoni (1850-52 circa: Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 151, fig. I.53) o quelli della ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...