LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] opere si ricordano, citate da Vasari (VII), la fontana nel giardino dei semplici di S. Marco (acquistato da (per Antonio di Gino), 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124, 187, 197, 230 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] della città dai fuorusciti, appoggiati dal papa e guidati da Lorenzo Giustini. In seguito alla pace stipulata dal padre con Sisto Casentino, contro l’esercito veneziano, e realizzati da Prospero Fontana a partire dal 1571, su commissione di un omonimo ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] procurarono i primi lavori nell’edilizia. In particolare, modellò fontane da cortile e fregi architettonici, tra cui quelli per del passato..., cit., p. 84). Seguirono la statua di Don Lorenzo Boschi, in S. Maria della Visitazione a Subbiano (Arezzo; ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] rivista insieme a Emilio Mantelli, Guido Marussig e Lorenzo Viani. Nel 1914 espose alla Biennale di sale toscane con un «pannello in tela dipinta» (Donne alla fontana), eseguito su suo disegno nel laboratorio diretto da Flavia Cantagalli Farina ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] 1995, p. 276; Arch. di Stato di Roma, Chierici reg. min. di S. Lorenzo in Lucina, b. 1570, c. 309; Not. Trib. Acque e Strade, v. 355 nn. 340, 366 e 369; A. Braham - H. Hager, C.Fontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, p. 142; P. Mancini, ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] via della Croce, il 24 maggio 1725 (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Morti, 1725, c. 7v).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell' 178; H. Hager, Un riesame di tre cappelle di Carlo Fontana, in Commentari, XXVII (1973), pp. 288 s.; S ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] 1962 sposò Paola Pegoraro, figlia del produttore cinematografico Lorenzo, una donna intelligente e ricca di iniziativa che in seguito alle indagini relative alla strage di piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre.
Nel 1971 diresse ancora Volonté ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] marmo per la stessa cappella nel 1579, né con un Lorenzo Della Porta, pagato per tredici teste di putti nella Storia dell'arte ital., X,3, Milano 1937, p. 562; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, p. 92; G. Drago-A. Salerno, La chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] e compare in un ordine di pagamento per la costruzione della fontana dell'Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. New Haven-London 1989, I, p. 205 n. 47; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; L. Barroero, in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] la stima di un tabernacolo in marmo nella chiesa di S. Lorenzo, sempre in Lugano, al quale porrà mano dato che riceverà a rifinire a quattro altri scultori, per il "rondeau della fontana del bastion verde"; mentre al '65 risale un pagamento (ricevuto ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...