TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] Ss. Vitale e Agricola, insieme a Prospero Fontana (Fanti, 1993).
Altri incarichi pubblici confermano indirettamente anche se già all’inizio di quell’anno vi era stato seppellito Lorenzo (ibid., p. 61).
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] e costumi di un altro allievo di Minardi, Luigi Fontana. Trasformato in teatro drammatico, nel quale lo stesso all’Accademia di S. Luca di Roma).
L’affresco con S. Lorenzo che presenta i poveri al proconsole fu terminato dall’amico e collaboratore ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] dell'altare maggiore della chiesa, disegnato da C. Fontana nel 1674, fu realizzato interamente in stucco da De Feo - V. Martinelli, Milano 1996, p. 243; A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, p. 145; G. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] rispettivamente: due Madonne con numerosi santi, i due martiri S. Lorenzo e S. Caterina, Le stimmate di s. Francesco, una Pietà 8-9, pp. 296, 303, 308, 313; A. Braham, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, p. 509; F. Valesio, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] collaborato nel 1868 agli affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - Becker). Una breve piazza del Popolo/I, in Roma artistica, V (1879), p. 59; F. Fontana, L'Esposizione di Monaco, ibid., p. 245; M. Calderini, L'Esposizione di ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] per il sollevamento delle grandi statue in stucco di Lorenzo Ottoni negli arconi della navata maggiore; nel 1703 volume si poneva come seguito del Templum Vaticanum di Carlo Fontana (Roma 1694), sennonché, laddove quest’ultimo celebrava la superiorità ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , mentre il vicario imperiale si rifugiò nel castello di San Lorenzo insieme con le forze imperiali e la fazione ghibellina: Viterbo la parte orientale della città portando l'acqua alla fontana della loggia papale (edificata nel 1267 da Andrea di ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] sine cura di S. Salvatore e di quello rurale di S. Lorenzo extra muros a Teano). Nello stesso momento, infine, Bartolomeo impetrò Provincie d’Abruzzo, Napoli 1657, pp. 161-167; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae 1666, pp. 93, 104, 306 ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] della Neve a Torrechiara; in collaborazione con l’intagliatore Lorenzo Aili per i benedettini aveva anche disegnato una croce nelle pubblicazioni annuali dell’istituzione e inciso da Veronica Fontana, si segnalano: il ritratto del medico della casa ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] , Londra, 2012), ipotizzandone una provenienza dalla chiesa presso fontana di Trevi (Petrucci, in c.d.s.).
La grande impegno fu anche la Morte di s. Francesco Saverio dipinta per Lorenzo Onofrio Colonna tra il 1675 e il 1680 e oggi nella basilica di ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...