GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] Università" e con lui condivise "esperienze" di carattere anatomico (F. Fontana, Carteggio con L.M.A. Caldani, a cura di R.G. 56; L. Andreani, Il dott. A. G. di Ronta, Borgo San Lorenzo 1902; M. Busnelli, Diderot et l'Italie. Reflets de vie et de ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] ultima datata 1538.
Il 12 aprile 1540 Francesco di Lorenzo Zambelli venne incaricato dell’esecuzione del coro della cattedrale di si sono inoltre ipotizzati, con prudenza, interventi di Prospero Fontana e, in modo problematico, di Vignola.
Fra il 1547 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] stessa Comunità di Vetralla affidò allo scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti da Cortona, abitante in Viterbo, tutto il dello stesso edificio e databile intorno al 1586. L'antistante fontana del bicchiere, con le rampe e la catena dei delfini, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Maria in Trastevere (1676), S. Prassede (1677) e S. Lorenzo in Lucina (1680) come cardinale protoprete; dal 1678 alla morte fu dei Serviti), opera del lombardo romanizzato Carlo Fontana. Risulta inoltre documentato come finanziatore di opere ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] traduzione in marmo del calco dal vero della mano di Lorenzo Bartolini, che fu donata alla principessa Olga Orloff.
S’iscrisse di Dante Alighieri per Detroit (1927; Belle Isle Park). La Fontana dell’angelo (1902), premiata nel 1904 a Saint Louis, fu ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] della ceroplastica nel laboratorio di Paolo Mascagni e Felice Fontana. In quel periodo si formò la volontà di « lento periodo di agonia (Caputi et al., 1995, p. 934).
Lorenzo Martini, con il quale aveva fondato il Dizionario periodico di medicina e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] s., 39 s., 48, 74 s., 82, 102, 106-108; R. Bartalini, Felice Palma e Lorenzo Usimbardi, in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 76-77, 79-82; C. Pizzorusso, Inediti per una fontana di Venere, in Boboli 90, Firenze 1991, pp. 83 s.; D. Pegazzano, I "Visacci ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] -44, 74 s.; H. Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gian-Lorenzo Bernini, Berlin 1931, p. 32 e passim; M. Piccione, Documenti storici in Urbanistica, IV (1950), pp. 63-66; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962, p. 76 n. 30; P. Marconi, La ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] : tra i ‘giacobini’ e gli stranieri segnalati figurano anche il celebre fisiologo Felice Fontana, direttore del Museo della specola, e il giurista Lorenzo Collini. Le autorità proposero di vietare la lettura delle gazzette, ma il granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] VII lavorò spesso a partire da abbozzi grafici di Gian Lorenzo Bernini tanto per medaglie, come in quella annuale del 1657 Urbano VIII e le medaglie, Pisa 2008, ad ind.; F. Missere Fontana, Testimoni parlanti, Roma 2009, pp. 253, 258; L. Forrer, ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...