DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] . Nel 1636-37, su commissione del cardinale Lorenzo Magalotti, rinforzò il tetto del duomo e costruì a Ferrara, IV, I Monasteridelle clarisse, Bologna 1975, pp. 325 s.; V. Fontana, L. D. (1598-1672), un galileiano a Ravenna, in Studi romagnoli, XXXI ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] o Il profeta del Korasan: il testo di Ferdinando Fontana rimpiazzava un progettato libretto di Alberto Ghislanzoni ricavato dalla pagine d’autore mai eseguite a Palermo, dal Palestrina a Lorenzo Perosi, da Johann Sebastian Bach a Richard Wagner a sé ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] per la pittura, e, come professore di figura, Giovanni Fontana.
Nel 1840 si recò a Firenze - viaggio tradizionale per infierì su Genova condusse l'artista a rifugiarsi a San Lorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] C. Antonioli, C. Guadagni, G. Saladini, G. Calzabigi, F. Fontana. Questa imponente realizzazione (i 17 volumi di testo uscirono tra il 1770 e Larga n. 5068, appartenente al "popolo" di S. Lorenzo e sepolto nei chiostri di S. Marco); Notarile moderno ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] 1776 e fu sepolto in S. Bartolomeo.
Il 2 settembre dello stesso anno aveva stilato, con atto del notaio parmigiano Lorenzo Bocelli, il proprio testamento nel quale trasmetteva in parte al fratello Giulio e in parte ai vari nipoti le opere ancora ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] acquistato una casa in borgo Bosazza, già di don Carlo Fontana, alla quale si aggiunsero altri investimenti edilizi. Nel 1806 Giuseppe Dopo la sua morte (1834), essa era ricordata da Lorenzo Molossi tra le più rinomate e varie della città, perché ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] furono conoscenti del conte Francesco Algarotti, cui Lorenzo dedicò un opuscolo del 1761 con la descrizione F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 945; G. Fontana, Venezia monumentale. I palazzi, Venezia 1845, pp. 42-46; P. Selvatico, ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] della Calabria, segue la vicenda interiore di un giovane, Lorenzo - in cui facilmente si può riconoscere la fisionomia morale , III (1927), 50, pp. 1 s.; C. De Francesco, La fontana nella foresta di V. G., Messina 1928; L. Fiumi, Punti sugli i ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] particolare del nuovo cinema teatro Corso in piazza S. Lorenzo in Lucina, del collegio-convitto di Chieti e del 1903-1926, Modena 1995, pp. 63-65, 134-137; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. 96, 114 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] Taruffi, nel 1696 Muratori ripassò alla scuola di Lorenzo Pasinelli; morto anche costui, nel 1700 a quella . Fortunati, Bologna 1996, pp. 77-83; Id., A.T. M., in Lavinia Fontana of Bologna (1552-1614), a cura di V. Fortunati, Milano 1998, p. 132; ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...