TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] recò forse a Chioggia per sedare l’opposizione dei conventuali a un insediamento osservante; difese gli osservanti di S. Lorenzo di Chalon-sur-Sâone, in Borgogna, stabilendo una convenzione con il vescovo locale.
Giovanni da Capestrano riconobbe il ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] L’aver sottoscritto con lo zio, nel 1711, una perizia di Fontana per una casa nel rione Monti del monastero delle oblate a Tor 189).
Il cardinale Pietro Ottoboni, commendatario di S. Lorenzo in Damaso, finanziò il rifacimento in basilica della ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] che porta al centro della predella lo stemma della famiglia Paveri Fontana (nel pavimento della cappella si è conservata la lastra tombale di S. Antonio: Assunta e i ss. Michele e Lorenzo (Sciolla, 1977). Non è stata finora recuperata la Madonna ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] alcune lettere sul tema della direzione spirituale in P. Fontana, La principessa Violante Lomellini Doria (1632-1708), Roma ), pp. 262-273; R. Kuhn, G.P. O. und Gian Lorenzo Bernini, in Römische Quartalschrift, LXIV (1969), pp. 229-233; F. Haskell ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] istituisce con la lezione del "bello naturale" di Lorenzo Bartolini, cogliendo anche le analogie iconografiche tra il gruppo cenacolo artistico, Michele La Spina, Salvatore Buemi e Carlo Fontana. L'esposizione di "Bianco e Nero", dedicata alla grafica ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Carnevali di Lanzo, Testamento (1733), pp. 3-19; P. Fontana, G. Q. (1669-1751) ed artisti di sua famiglia, 78; G. Bergamini, Stuccatori in Friuli al seguito del Q.: Lorenzo Retti e Gio. Battista Bareglio, in Francesco Robba and the Venetian ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] dalla chiesa di S. Petronio insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con Garbieri è del Parma del 1680 circa (Campori) che testimonia la presenza nella "sala della fontana" di "un quadro alto br. 5, largo br. 5 onc. 1 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] di S. Petronio dal 1644 e dal 1649 parroco di S. Lorenzo di Porta Stiera, antiquario ed epigrafista, m. nel 1661), Bianco Bonfait, Roma 2000, pp. 61-81; F. Missere Fontana, Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] che venne pure a scontrarsi con alcune iniziative di Lorenzo de’ Medici e dei successivi governanti. Uno dei de’ Medici, che fece assaltare i monasteri di Marradi e di Fontana Taona.
A pochi mesi di distanza dall’elezione pontificia del cardinale ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] per il progetto della cappella e della statua nella cattedrale, Gian Lorenzo Bernini, che frequentava la città perché nel convento di S. II) a firma di Carlo Emanuele, figlio del conte Fontana, che si trovava come paggio nella corte del principe. ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...