MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] architetto vanno ricondotti i progetti di una fontana da edificare nel giardino di palazzo Lanfreducci . Catalogo generale, Firenze 1979, p. 929; M.T. Lazzarini - R. Lorenzi, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] ). Nella contigua Casa del mutilato di Milano, di Luigi Lorenzo Secchi, conclusa solo nel 1944, Santagata realizzò i cartoni per la vetrata, messa in opera dalla ditta Luigi Fontana, dedicati alle eroiche vicende di Fulcieri Paulucci di Calboli ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] (1607), questi ultimi tenuti a battesimo rispettivamente da Domenico Fontana, Giovan Battista Nauclerio e Fabrizio Santafede (Salazar, 1897; . 50 nota 19).
La vasta impresa di S. Lorenzo Maggiore palesa quanto in quel momento la cultura decorativa del ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] -editore bresciano, Giacomo Sarzina, e genero dell’editore bresciano Bartolomeo Fontana. Se pare certo che dopo la morte di Pavoni e la genovese collaborarono i nipoti di Pavoni, Giovanni Pietro e Lorenzo, insieme con il fratello Stefano. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] Praga, 9 dic. 1679 a Ippolito Bentivoglio); C. Fontana, Risposta… alla lettera dell’illustrissimo signor Ottavio Castiglioni, , Due teatri per il principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), Roma 1997, pp. 92, 103 ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] gravida (1,64 metri di lunghezza) nota in seguito con il nome di Venere dei Medici. Questa cera era stata lodata da Fontana, che aveva gratificato Ferrini e Susini con una somma di denaro. Tale statua, replicata per lo Josephinun, fu la prima di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] per luce elettrica da erigersi nel centro di un giardino, con fontana nella sua base» (ibid., vol. 150, n. 45). due villini tra le vie del Castro Pretorio e di Porta S. Lorenzo per l’imprenditore Clemente Vanoni e per Enrico Formentini (1894), l’ ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] , tra gli altri, Fausto Melotti, Arturo Carena e Bruno Fontana (cugino di Lucio). Nell’ottobre dello stesso anno si iscrisse e lirismo.
Nel 1954 gli venne conferito il premio Lorenzo Delleani. Nel 1958 tenne una mostra presso la galleria Sacerdoti ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] de Vos in particolare. Presso il primo maestro bolognese, il Fontana, il C. si applicò allo studio della prospettiva e dell Maria della Vita; del 1583 il Martirio di S. Lorenzo (parrocchiale di Castellarquato Piacentino); di qualche anno posteriore è ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] Il 19 nov. 1649 riceveva 50 scudi come fonditore per la fontana maggiore di piazza Navona (Bertolotti, 1886, p. 169). Il 12 pontefice in S. Pietro (1655) e nella prima cappella di S. Lorenzo in Lucina (ibid., pp. 454, 478). È definito dal Cerroti ( ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...