LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di conoscere in profondità le vestigia dell'arte locale, sia quelle pittoriche, sia, e forse ancor più, quelle scultoree (LorenzoGhiberti, Donatello, Iacopo della Quercia). Dal 1° genn. 1433 nei documenti del convento carmelitano di Firenze, per la ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] che M., prima di accostarsi a Starnina, aveva avuto una precedente fase di formazione in qualità di orefice nella bottega di LorenzoGhiberti. Quest’ultimo pagò effettivamente, tra il 1404 e il 1407-08, un aiuto chiamato Tommaso di Cristofano; ma è ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , Pisa 1950, pp.16 ss.; O. Morisani, Studi su Donatello, Venezia 1952; R. Krautheimer-T. Krautheimer-Hess, LorenzoGhiberti, Princeton 1956, v. Indice; G. Marchinì, Le vetrate italiane, Milano 1956, p. 5; H. W. Janson, The Scuipture of Donatello ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] » Donatello (Donato Bardi).
Pur nell’assenza di fonti dirette, è stata avanzata l’ipotesi di una collaborazione del M. con LorenzoGhiberti a partire dal 1417 (ibid., p. 13).
Se il linguaggio scultoreo e architettonico del M. trova le sue prime ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] p. 296). Nella primavera del 1458 la bottega di D. fornì a Vittorio di LorenzoGhiberti davanzali per le finestre della villa del padre a Settimo (P. Ginori Conti, Un libro ... di L. e V. Ghiberti, in Rivista d'arte, XX[1938], p. 294).
Il 2 apr. 1460 ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] significativo che la creazione artistica più celebrata del suo tempo sia una nuova tiara pontificia opera del fiorentino LorenzoGhiberti.
Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] in margine alla biografia di Andrea Orcagna. Fondamentale per la ricostruzione della sua personalità è la testimonianza di LorenzoGhiberti, che riferisce al pittore la decorazione murale della cappella Strozzi nella chiesa di S. Maria Novella a ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Statuti di Ascoli Piceno del 1377-1496, inL’Italia dialettale, XXXIX (1976), pp. 93-228; D. Liscia Bemporad, in LorenzoGhiberti ‘materia e ragionamenti’ (catal.), Firenze 1978, pp. 117-24; S. Romano, N. da G.: alcune tracce di gotico internazionale ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] fra gotico e Rinascimento, Atti del Convegno di studi... Siena... 1975, Firenze 1977, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; LorenzoGhiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, p. 233; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] (Prost, 1887, p. 324; Gardner, 1987, p. 382).
La fortuna critica di Rusuti è alquanto recente. Ignorato sia da LorenzoGhiberti sia da Giorgio Vasari, che attribuì il registro inferiore della facciata di S. Maria Maggiore alla mano di Gaddo Gaddi ...
Leggi Tutto