STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] di opere documentate, le fonti storiografiche sono il principale strumento per recuperare la fisionomia artistica di Stefano. Fu LorenzoGhiberti il primo a delineare la sua attività tra Firenze (S. Spirito, S. Maria Novella) e Assisi (S. Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] , LIII (1972), pp. 41-54; E. Neri-Lusanna, Le vetrate delle tribune e delle absidi del duomo di Firenze, in LorenzoGhiberti: "materia e ragionamento" (catal.), Firenze 1978, pp. 238, 243 s.; F. Guidi, La pittura fiorentina del primo Quattrocento nel ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] : le De li aspecti d’un manuscript du Vatican (moitié du XIVe siècle) et le troisième Commentaire sur l’optique de LorenzoGhiberti, in Arabic sciences and philosophy, VIII (1998), pp. 185-199; B.J. Kohl, Padua under the Carrara 1318-1405, Baltimore ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] lasciare Firenze. Ciò gli consentì di lavorare a stretto contatto con artisti del calibro di Filippo Brunelleschi, LorenzoGhiberti, Luca della Robbia e Donatello, dando un importante contributo alla realizzazione di alcuni dei loro capolavori.
Come ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Bandinelli al maggiordomo di Cosimo I de' Medici il F. è ricordato tra gli artisti che collaborarono con LorenzoGhiberti alla porta del Paradiso. Per quanto probabilmente errata dal punto di vista della mera cronaca., questa notizia serve bene ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] nonché intimo della cerchia petrarchesca, Mariotto di Nardo, il pittore fiorentino che, insieme con il giovane allievo LorenzoGhiberti realizzò un trittico raffigurante la Madonna col Bambino tra angeli e santi (già nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] , Bergamo 1973, p. 47); A. Parronchi, Paolo Uccello, Bologna 1974, p. 99; L. Martini, La rinascita della terracotta, in LorenzoGhiberti. Materia e ragionamenti, Firenze 1978, pp. 209 ss., 218, 220 s.; C. Volpe, Paolo Uccello a Bologna, in Paragone ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, a cura di A. Zuppante, Roma 1996, pp. 67-76; F. Caglioti - D. Gasparotto, LorenzoGhiberti, il "sigillo di Nerone" e le origini della placchetta "antiquaria", in Prospettiva, 1997, n. 85, pp. 6, 27; L. Forrer ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] tra i giurati del Tribunale della mercanzia nel 1340.
Le prime notizie che lo riguardano si trovano nel secondo Commentario di LorenzoGhiberti: B. è menzionato tra i maestri senesi che dipinsero a Firenze, di lui sono ricordati gli affreschi di due ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] della badia delle Ss. Flora e Lucilla di Arezzo.
Se ancora incerta è l’attribuzione di oreficerie a Parri (LorenzoGhiberti, 1978), vanno invece ricordati gli splendidi disegni a penna dell’artista, già noti a Vasari e oggi conservati principalmente ...
Leggi Tutto