BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] di S. Giorgio Maggiore, il che attesta la sua ininterrotta presenza al priorato (Corner, VIII, p. 269 s.).
Il patriarca LorenzoGiustiniani, alla sua morte, nel 1456, inserì, sembra, fra i nomi che suggeriva per la scelta di un suo successore anche ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] nella diocesi di Padova con il denaro del nipote. Nel 1446 il B. è tra i presenti alla ratifica da parte di LorenzoGiustiniani della nomina di Cecilia de' Benedetti a badessa di S. Girolamo.
Nel 1451 il B. era eletto vescovo di Iesolo (o Equilio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] che dovette poi ripetere per tutti i parroci della diocesi. Dipinse anche pale d’altare: un S. LorenzoGiustiniani per la chiesa del seminario, un Transito di s. Giuseppe per la parrocchiale di Ravai, e un S. Spiridione vescovo per quella di ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] collaborò anche il bolognese Clemente Molli; ma sono riconoscibili come del C. almeno gli Angeli sorreggenti l'urna di s. LorenzoGiustiniani, simili a quelli eseguiti dallo scultore per l'altare dei SS. Giovanni e Paolo (Ivanoff, 1948, p. 115).
Per ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Napoletano (Napodano). – Nacque a Napoli forse nel 1298 – come lui stesso afferma chiudendo il suo commentario alle Consuetudines Neapolitanae (Napoli 1775, II, col. 480)
Luca Loschiavo
– [...] come Napodano, il suo nome è stato convincentemente riconosciuto in Napoletano Sebastiani (Neapolitanus Sebastianus de Neapoli) da LorenzoGiustiniani (1788, p. 163), mentre Gregorio Grimaldi (1736, p. 4) aveva ritenuto che si chiamasse Sebastiano di ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] larghe simpatie e si vide, tra l'altro, commessa l'istruzione del processo di canonizzazione del beato LorenzoGiustiniani, nonché importanti negozi politici e giurisdizionali. Richiamato da Venezia, fu ancora una volta inviato come vicelegato a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] da Bologna, per il Pasquali Alidosi (1620, p. 50), fu inquisitore a Venezia dove avrebbe scritto una Vita del b. LorenzoGiustiniani patriarca di Venezia (ibid.; Fantuzzi, p. 148).
Morì a Bologna il 25 nov. 1484.
Un codice appartenutogli è il codice ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] veneziane, Venezia 1830-1842, III, p. 264; IV, p. 111, 604; V, p. 156; A. Niero, I patriarchi di Venezia da LorenzoGiustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 142-145, 253; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XCI, pp. 48, 55, 61 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] ind.; A. Brown, The Medici in Florence. The exercise and language of power, Firenze-Perth 1992, ad ind.; V.R. Giustiniani, Lorenzo nel giudizio d’un suo intrinseco, in Archivio storico italiano, CL (1992), pp. 467-479; R. Fubini, L’ambasciata a Roma ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta antichissima, anche se non discende, come vorrebbe la tradizione, dagli Anici romani. La sua origine va cercata in Istria, donde i G. si trasferirono a Malamocco (Venezia) imparentandosi [...] Stefano (v.) e Marcantonio (v.); quattro santi fra cui s. Lorenzo (v.) primo patriarca di Venezia; numerosi ecclesiastici, come Pantaleone ( militari e letterati. Molte le diramazioni, fra cui due per adozione, e cioè i Giustiniani-Recanati e i ...
Leggi Tutto