GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in aggiunta al G., dai cardinali Camillo Borghese, Lorenzo Bianchetti, Pompeo Arrigoni e Alfonso Visconti, dall'uditore della Sacra Rota Giovan Battista Pamphili e dal gesuita e penitenziere Benedetto Giustiniani. Il consesso si riunì il 31 agosto e ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, sorta nel 1362 dalla fusione di altre famiglie (Campi, Arangio, Branca, Garibaldi, ecc.), che avevano dal 1349 costituito la maona per l'amministrazione e lo sfruttamento dell'isola [...] insigni, nel mestiere delle armi, come Giovanni Guglielmo Giustiniani Longo (v.), che combatté a Costantinopoli contro i Romana Chiesa; e nelle lettere, come l'orientalista Agostino (1479-1536), l'erudito abate Michele, il bibliotecario Lorenzo (v.). ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (o Giustinian o Giustiniano o Zustinian), Leonardo
Manlio Torquato Dazzi
Uomo di stato, umanista e poeta, nato a Venezia forse nel 1388 dal senatore Bernardo e da Quirina Querini, morto [...] ivi, forse cieco, nel novembre 1446. Ebbe fratelli S. Lorenzo (v.), primo patriarca di Venezia, e Marco, primo podestà veneto di Bergamo. il tono della lirica popolare, creando il tipo delle giustiniane o veneziane, fra le quali le sue stesse vanno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bernardo
Giuseppe Pavanello
Uomo politico e storico nato nel 1408, morto nel 1489; fu figlio di Leonardo (v.), e nipote di san Lorenzo (v.). Cresciuto, con Bernardo Bembo e altri coetanei, [...] poesia, ma soprattutto la storia.
Scrisse la vita di suo zio S. Lorenzo, e, opera di gran lunga più celebre, il De origine Urbis della storiografia veneta.
Bibl.: A. Stella, Vita di B. Giustinian (col volgarizzamento, a cura di L. Domenichi, del De ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Sarto, Correggio, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare spiccatamente connotata Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] della diocesi di Aleria, dove era vescovo un altro cugino, Decio Giustiniani, e successivamente altre due volte a Genova e, per diporto, principe Francesco Marino Caracciolo e dal vescovo Lorenzo Pallavicino nonché oggetto della benevolenza di altri ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di E. Repetti per la Toscana, 1833-46; di L. Giustiniani per il reame di Napoli, 1793-1805, ecc.); ma non pp. 1-11, e ibid., LII (1932), pp. 1-4 (Loretello); G. De Lorenzo e G. D'Erasmo, L'uomo paleolit. e l'Elephas antiq. nell'Italia merid., in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] circa l'antica pianta et ampliatione della città di Napoli, ecc., in Giustiniani, Diz. geogr., VI, Napoli 1803, pp. 382-411; N. senese, non meno che i portali con lunette cieche di S. Lorenzo e di S. Chiara stessa.
La scultura monumentale si rivela ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] altri scrittori parlano di suoi rapporti coi cardinali Lorenzo Campeggi e Girolamo Ghinucci, per i quali era in Genova a servizio di altri patrizî; costruiva la villa di Luca Giustiniani, poi Cambiaso; e soltanto l'anno dopo era messo dai Sauli a ...
Leggi Tutto
Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] Maria Maggiore, carica che lascia nel gennaio dell'anno dopo per S. Lorenzo in Damaso, ma che riassume il 28 settembre 1649 e conserva fino Nozze del Principe di Palestrina con Donna Olimpia Giustiniani e più volte ripetuta alla presenza della Regina ...
Leggi Tutto