GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] fu Andrea Mathia, di Anversa, associato con Lamberto del fu Lorenzo di Delft prima e con Baldassarre Cordero poi, negli anni dal di Bergamo) e una Oratio ad Sixtum IV di Bernardo Giustiniani. In questo stesso tempo dové giungere a Genova Mattia Moravo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] siamo informati (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.).
L'impulso alla propagazione gruppo delle tombe del Triclinio, dei Leopardi, del Citaredo e Francesca Giustiniani. Siamo ormai in pieno sec. V e vi è, nella ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 1475; di Perugia il Libro de la ventura di Lorenzo Spirito del 1482 (noto per l'unico esemplare della Biblioteca ad Anversa (1566-1589). Poi, ancora a Venezia, M. A. Giustiniani (1542-1552), la famiglia Bragadin (dal 1550 al sec. XVIII), Giorgio ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] grande tavola dell'Assunzione della Vergine, rinvenuta a S. Lorenzo a Pisciarelli, vicino Bracciano. Nascosto sotto una tela settecentesca , e inoltre gli affreschi del Domenichino in Palazzo Giustiniani, ora Odescalchi, a Bassano Romano, dei quali ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] id., Puglia, 2ª ed., Torino 1931; G. De Lorenzo, Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1904; E lo contado del Molise e per la Capitanata, Napoli 1790; L. Giustiniani, La biblioteca storica e topogr. del regno di Napoli, ivi 1793; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della Campanassa si vedano anche i calendarî; per il Monti, cfr. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 376, che ne , non meno del trittico di Bruges (1499) a S. Lorenzo della Costa presso S. Margherita, del Crocifisso di Van Dyck ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] delle Due Sicilie, Napoli 1789-1794; L. Giustiniani, Dizionario geografico del regno di Napoli, Napoli E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. De Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture, Bergamo 1906; M. Wackernagel, Un altare ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , il Walter Scott del Lockhart: solo il Roscoe col Lorenzo de' Medici e col Leo X ravvivò di nuovo, pur scrittori della Liguria ecc., Genova 1677; ristampato ivi nel 1778; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667 (l'opera è incompiuta); L. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Ferrara, famoso e di grande magnificenza, quello di S. Lorenzo (lunghezza 94 piedi romani, larghezza 51, altezza 63) - d'Università a Ferrara, Bologna 1892; G. Agnelli e V. Giustiniani, Il museo di Schifanoja in Ferrara, Ferrara 1898; G. Pardi, ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] nel 1622 fu introdotta la stampa per i tipi di Lorenzo Valeri. Nel 1647 borghesia, marinai e terrazzani si ribellarono contro XXIII, 1898, pp. 111-143; e la bibliografia di V. Giustiniani, Il diritto consuetudinario in Terra di Bari, in Terra di Bari ...
Leggi Tutto