Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] dei palazzi Carpegna in via della Stamperia, Giustiniani e Pamphily a Piazza Navona; la trasformazione ed., Roma 1928, pp. 224-267; A. Bertini Calosso, Il classicismo di Gian Lorenzo Bernini e l'arte francese, in L'Arte, XXV (1921), pp. 241-256; ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] i discendenti di lui figurano due cavalieri di Calatrava: Lorenzo ed Agostino. Agostino Giuseppe ereditò dalla madre Caterina di Firenze 1719; P. Litta, Famiglie celebri italiane; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854; M. G ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] fiore; anzi Giulio Natalini (morto nel 1678) canonico di S. Lorenzo in Damaso, dettò la serie delle preghiere e pii esercizî per fra la nobiltà. Si adunarono dapprima nel palazzo del principe Giustiniani e dopo il ritorno del papa Pio VII in Roma ( ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] XIV. La chiesa e il monastero benedettino di S. Lorenzo, fondati da Urrifrida, principessa normanna, nel 1050, furono ampliati vigilia della storica giornata del Volturno.
Bibl.: L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, II ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. de Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia artistica, n. H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; L. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del regno di Napoli, X, pp. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1504, era già morto nel 1540, a Bologna. Fu a Venezia, dove, oltre alle opere ricordate dal Vasari nelle chiese di S. Giovanni in Oleo e di S. Marina, ora disperse, si conservano di [...] lui, a San Salvatore, una statuetta di San Lorenzo, e alle Regie Gallerie, una statua, pure di marmo, del Salvatore. Lavorò a Forlì, sulla facciata del palazzetto di Luigi Cornaro (poi Giustiniani) e di altre statuette eseguite per il Cornaro stesso ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] porre accanto a sé uomini su cui poter contare senza riserve. Dopo poco più di un mese assumeva il titolo di S. Lorenzo in Damaso e in quello stesso 22 novembre fu nominato vicecancelliere, ruolo che avrebbe mantenuto fino al 24 gennaio 1763, giorno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] e all'altro nipote acquisito, il marchese Andrea Giustiniani, nominato principe di Bassano nel 1644. Infine, Dopo essersi rivolto in un primo tempo al Borromini, fu a Gian Lorenzo Bernini che il 16 luglio 1648 I. X affidò la costruzione della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per quel posto di responsabilità che era già stato di Lorenzo Malagotti e di Giovanni Ciampoli.
Nel 1641 ebbe l' dall'anno 1649 al 1653,ibid., pp. 191-226; sia il Giustinian sia il Basadonna furono inviati come ambasciatori a Roma negli anni in ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Firenze e l'assenso all'acquisizione di Urbino per il nipote Lorenzo de' Medici.
Francesco I pretese inoltre un incontro con L I. Sadoleto, Epistolae Leonis X nomine scriptae, Romae 1759; P. Giustiniani - P. Querini, Libellus ad Leonem X, in J.B. ...
Leggi Tutto