• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [258]
Storia [100]
Arti visive [81]
Religioni [64]
Diritto [37]
Letteratura [33]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] dalle fonti i due busti di Bernardo Guglielmi (Roma, S. Lorenzo fuori le Mura) e di John Barclay (Roma, convento di S (Fransolet, 1942, p. 66). Fonti e Bibl.: Galleria Giustiniana del marchese Vincenzo Giustiniani, Roma s.d. [c. 1635], tavv. n.n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] il compenso per due camini eseguiti per il palazzo ducale (Lorenzi, 1868, pp. 137 s.). Il 14 maggio 1506, prima . Fillarini, Vicenza 1976, pp. 137-139; A. Markham Schulz, The Giustiniani chapel and the art of the Lombardo, in Antichità viva, 1977, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] parte 1a, pp. 405, 1844; parte 2a, pp. 662-704; A. Giustinian, Dispacci, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, Milano 1931, ad ind.; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de’ Medici …, Firenze 1933, ad ind.; P. Paschini, D ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Carlo Bitossi Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita. La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] della franchigia perpetua dalle avarie, concessa a Lorenzo Federici nel 1430. Nel 1443 Giovanni Federici ), ibid. 1957, pp. 78, 83 ss., 87 ss., 195, 207; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri..., Roma 1667, pp. 209 s.; R. Soprani, Li scrittori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONCADA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Ugo Nicoletta Bazzano – Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona. Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di Napoli, riunitosi nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore, e che consigliavano un atteggiamento maggiormente guardingo , XXIV, Madrid 1854, pp. 79-508; A. Giustinian, Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITANO DELLA FLOTTA IMPERIALE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIO CESARE CAPACCIO – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Ugo (3)
Mostra Tutti

ORSOLINO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINO, Tomaso Daniele Sanguineti ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] di un parapetto marmoreo nell’organo della cattedrale genovese di S. Lorenzo, saldato nel febbraio 1655. A Emanuele Brignole, nel luglio 1655 il palazzo genovese di Giovanni Giacomo e Giacomo Ottavio Giustiniani, tra i quali anche l’esecuzione di un ... Leggi Tutto

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gigliola Bianchini Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] preoccupanti notizie provenivano dall'Egeo. Il Senato perciò delegò cinque savi (oltre al D., Lorenzo Celsi, poi doge nel 1361, Francesco Bembo, Giustiniano Giustinian e Nicolò Falier), per esaminare in gran segreto lettere inviate dal duca e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] fine dell'anno seguente: il 29 dic. 1471 gli succedette Francesco Giustiniani. Nel luglio 1472 il D., di nuovo a Venezia, è 1854, pp. 74, 383; A. Capelli, Lettere di Lorenzo de' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli oratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Illustre (Candida Gonzaga), si sa ch'era di Alessandria il Lorenzo segretario di Ladislao nel 1391 (A. Cutolo, Re Ladislao che appose, per es., Luca Tripani nel Seicento (Giustiniani). Quanto alla cultura dell'autore, colpisce che egli dichiarasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPPELLO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vettore Laura Giannasi Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] sposò Lucia Querini, figlia di Marco, da cui ebbe Andrea, Lorenzo, Paolo, Alvise, Elena e Paolina. Si distinse per un' all'anno 1458, ff. 400, 414, 439v, 443v-444v; P. Giustiniani, Rerum Venetarum ab urbe condita historia, Venetiis 1560, pp. 268 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali