• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [258]
Storia [100]
Arti visive [81]
Religioni [64]
Diritto [37]
Letteratura [33]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] XI [1966], 2, p. 66). Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S. Giovanni Battista, nel 1489 si , nonché per altri lavori alla porta laterale del duomo di S. Lorenzo in Genova (Alizeri, IV, pp. 190-193). Nel 1503 lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Matteo Giovanni Nuti Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò. Il F. appartenne [...] 1464 della costruzione della cappella, nella cattedrale di S. Lorenzo, destinata ad accoglierne il corpo. Nel 1465 divenne sua morte; sua prima moglie fu Tobietta, figlia di Paolo Giustiniani Forneto; sposò poi Teodorina di Brizio Adorno. Nel 1477, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] , ms. V 500 C 6: Orazione fatta nella Chiesa Cattedrale di S. Lorenzo nel giorno della unione l'anno 1635; Ibid., Civica Bibl. Berio, ms. D Bis 11-5-26: Diario di A. Giustiniani; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGA, Carlo Maura Fortunati – Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] moglie la nobildonna Ginevra, appartenente forse alla famiglia Giustiniani, vedova di Ubaldino Canale; dal suo precedente matrimonio al solo mondo genovese. Sarebbe stato Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, con le frequenti citazioni elogiative delle ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ALBERTO AZUNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUSEPPE LORENZO – IN UTROQUE IURE – LINGUA VOLGARE

CAMBINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] 259v). Oltre alle lettere citate, resta del C. una lettera a Lorenzo, il quale allora si trovava a Pisa, datata da Firenze il 20 Firenze, Firenze1902, pp. 418 s., e V. R. Giustiniani, Alamanno Rinuccini, Köln 1965, p. 8. Enumerazioni sarcastiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] . Nel 1565 riprese a dipingere nella casa di Oberto Giustiniani e nel palazzo Grimaldi alla Meridiana, dove Il carro 1588. Nel 1573 promise una tela per la cappella Fieschi in S. Lorenzo (doc. in Caraceni Poleggi, p. 307, Alizeri, IV, 1877); era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] - quella tra S. Pietro e la cattedrale di S. Lorenzo - dove avevano le loro "curie" altre importanti famiglie, della Liguria, V, Genova 1997, p. 290; A. Giustiniani, Castigatissimi annali dell'eccelsa et illustrissima Republica di Genoa, Genoa 1537 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovanni Domenico Diego Pizzorno SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] , lo collocò sull’altare della cattedrale genovese di S. Lorenzo, dove si tenne la cerimonia. Con quel gesto, che Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 263 s.; L. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1804, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – GIOVANNI BATTISTA LERCARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] della quale danno notizia anche l'Arcudi, il Tafuri, il Giustiniani e il Minieri Riccio, e un Canzoniero di Scipione Carignano dell caratteri furono rilevati, qualche decennio più tardi, dal romano Lorenzo Valeri, tipografo a Trani dal 1622 al 1656 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Santini, Firenze e i suoi oratori nel Quattrocento, Milano-Palermo 1922, p. 100. Per le lettere di Lorenzo de' Medici al C. cfr. Protocolli del Carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali