• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [258]
Storia [100]
Arti visive [81]
Religioni [64]
Diritto [37]
Letteratura [33]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

DURAZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo. Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] in Corsica due senatori, Ugo Fieschi e Pietro M. Giustiniani, con un programma di indulto generale e un salvacondotto dic. 1717; Nicolò Francesco, il 23 genn. 1719 (poi gesuita); Cesare Lorenzo, il 10 ag. 1720 (senza prole); Violante, nata nel 1722 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARBARINO – INDULTO – CORSICA – GESUITI – GABIANO

DE MARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Ambrogio Jean A. Cancellieri Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] tra la Ripa e la cattedrale di S. Lorenzo da una parte e dall'altra il vico del Filo. Nel corso degli anni 1370-1380 i documenti della Maona di Chio, legato, quindi, all'"albergo" dei Giustiniani. Solo nell'ultimo anno di vita il D. rivestì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pancrazio Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] peste, si ribellarono cacciando il podestà Marco Giustinian dalla città e incendiandone in palazzo (17 quali nulla si sa, e Marco che nel 1361 fu tra gli elettori del doge Lorenzo Celsi e nel 1364 andò in legazione dal re di Cipro. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Aurelio Musi Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] conti della città nel Tribunale di S. Lorenzo. Nel 1647 è designato vicecancelliere del Collegio , Governo politico del giureconsulto, Napoli 1755, p. 68; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MALASPINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Carlo Nicola Longo Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] due valorosi uomini d'anne Giannettino e Francesco, Lorenzo vescovo di Iesi, Odoardo nunzio apostolico e patriarca di s. Francesco Saverio, Ravenna 1651. Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Gliscrittori liguri, Roma 1667, p. 156;A. Oldoino, Athenaeum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marino Lucia Bastianelli Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] i quarantuno che nel 1268 parteciparono all'elezione del doge Lorenzo Tiepolo e nel 1275a quella di Iacopo Contarini. La i Bolognesi". Nel dicembre dei 1295 il B., con Marco Giustiniani, fu inviato per conto della Repubblica al marchese d'Este, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CAPPELLARI VIVARO – NICOLÒ CONTARINI – PIETRO GRADENIGO – LORENZO TIEPOLO

BADOER, Marco, detto di Santa Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marco, detto di Santa Giustina Lucia Bastianelli Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] di tutto l'esercito. Con il B. fu inviato Tommaso Giustiniani da S. Pantalon, govematore dell'esercito, del quale era sostituito da Iacopo Dandolo. Nell'anno della morte del doge Lorenzo Tiepolo e dell'elezione di Iacopo Contarini, fu costituito uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – ALBERICO DA ROMANO – GIACOMO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – LORENZO TIEPOLO

DEL DUCA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] di S. Lorenzo ai Monti, Stato d. anime, 1650, f. 27r). In quello stesso anno il D. eseguiva insieme con Cesare Sebastiani il calco in bronzo di tre statue antiche, il Germanico, il Discobolo stante ed il Fauno dormiente Giustiniani (Madrid, palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] tavola per la chiesa dei padri delle Scuole pie detta S. Lorenzo in Piscibus a Roma - dove probabilmente il C. sostò qualche e un altro raffigurante La Pace nel palazzo di Pietro Maria Giustiniani, la volta di un salotto del palazzo di Leopoldo Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Andrea Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] (A. Rinuccini, Lettere ed Orazioni, a cura di V. R. Giustiniani, Firenze 1953,pp. 10 ss.) - auspicavano la chiamata di maestri (Laur. 54, 10, ff.86 ss.), e tre lettere autografe a Lorenzo de' Medici - due da Pisa e una da Pistoia, rispettivamente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali