RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] tratti da opere antiche e da sculture di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, il maestro lo coinvolse 361). Si ricordano infine quattro busti con la Roma, la Minerva Giustiniani, l’Antinoo di Belvedere e l’Apollo di Belvedere conservati a ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Rimini. Altri scrittori parlano di suoi rapporti coi cardinali Lorenzo Campeggi e Girolamo Ghinucci. Roma, dove restò sei gli concessero un prestito), egli costruiva la villa di Luca Giustiniani, poi villa Cambiaso. Villa Cambiaso è, dunque, la prima ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] alla battaglia di Ravenna, il F. insieme con Lorenzo de' Medici all'inizio di giugno riconquistò Bologna; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, pp. 144-170; A. Giustiniani, Annali della Rep. di Genova, Genova 1835, II, p. 649; U. Foglietta ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] oppose alle proposte riformatrici che venivano dai camaldolesi Giorgio Giustiniani e Tommaso Quirini, intimi di Gasparo Contarini, che e di cui facevano parte tra gli altri i cardinali Lorenzo Campeggi, Simonetta, Contarini, Carafa e Pole. In quel ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] probabilmente di Vouet o che stavano allestendo per loro Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona, una modesta casa-bottega, accolto nel giro dei grandi collezionisti romani: oltre a Giustiniani, Giulio Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] Chiari, messa in scena nell'autunno 1767 nel teatro Giustiniani di S. Moisè; probabilmente in quell'anno fu rappresentato , ambasciatore spagnolo a Venezia (Venezia 1771); messa per S. Lorenzo (ibid., prima del 1772; perduta); messa per S. Rocco ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] morì a Roma il 15 genn. 1616 e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina. Il suo epitaffio (v. Forcella) sparì dal portale durante (1638) dei quadri di Vincenzo Giustiniani (L. Salerno, The picture Gallery of V. Giustiniani, in The Burlington Magazine, CII ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] quelle della famiglia De Marini nella cattedrale di S. Lorenzo.
Parti del Calloandro fedele e della prima redazione degli , estinte e viventi, nobili e popolane, pp. 923 s.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 303a-304a; R. Soprani, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Genova): un portale di marmo nero per Raffaele Giustiniani nella piazza Lunga (il primo documento è del del D. appare in documenti relativi alla nuova decorazione del coro di S. Lorenzo dal 1540, ma l'unica sua scultura documentata è la statua di S. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] dicembre 1750 giunse a Würzburg con il padre e il fratello Lorenzo (v. la voce in questo Dizionario): rimasero in Germania aprile al 14 novembre 1785 lavorò alla Gloria di Jacopo Giustiniani nella sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova: ...
Leggi Tutto