• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [471]
Arti visive [81]
Biografie [258]
Storia [100]
Religioni [64]
Diritto [37]
Letteratura [33]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Rocco (L. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 298). A datata all'anno seguente un'altra incisione, S. Lorenzo Giustiniani e quattro santi (Nagler, Künstler-Lexikon), mentre è del 1694 una delle incisioni più conosciute dell'artista, Il Purgatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] a Verona, oggi staccati e conservati nel Museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle. Nel 1533 dipinse la tela con S. Lorenzo Giustiniani tra i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona, in cui si può riconoscere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] San Marco. Nel 1456-1457 il B. dipinse nella cattedrale di Venezia, S. Pietro dì Castello, la figura del Beato Lorenzo Giustiniani sulla sua tomba, nonché tre figure nella sala del patriarca (opere perdute). Nel 1460, infine, con i due figli Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LE COURT, Juste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE COURT, Juste (Giusto) Francesco Sorce Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] dans les Pays-Bas méridionaux et la principauté de Liège (catal.), Bruxelles 1977, pp. 246 s.; G. Vio, L'altare di S. Lorenzo Giustiniani in S. Pietro di Castello, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 209-217; G.M. Pilo, La chiesa dello "Spedaletto" in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARVO ALLIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] disastrosi della prima fusione fecero optare per il marmo; dai documenti è possibile attribuire al G. la statua di S. Lorenzo Giustiniani e, forse, quella dell'Angelo (oggi a Quero). L'altro altare maggiore, quello della chiesa delle monache di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI FONTANA – BERNARDO FALCONE – GIOVANNI PESARO

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] facciata della chiesa di S. Rocco; delle sette statue previste nel progetto vennero affidate al G. il S. Lorenzo Giustiniani e il B. Gregorio Barbarigo del secondo ordine. La decennale collaborazione dello scultore con i figli dovette arrivare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] a Venezia dove di lui rimane il grande telero, restituito all’artista da Brunelli (1923), con l’Elezione di Lorenzo Giustiniani al patriarcato di Venezia (Venezia, Palazzo ducale, sala dei Pregadi o del Senato), eseguito verso il 1587-88. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Bernardo Paola Rossi Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] operò in stretto contatto con il Le Court, scolpendo (1662-63) tre Angioletti reggenti l'urna del beato Lorenzo Giustiniani nella parte posteriore dell'altar maggiore in pendant con i tre della parte anteriore, spettanti invece al fiammingo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – CARLO EMANUELE II – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] dei Ss. Maria e Donato. Della serie di quattro tele rimane ancora in situ solo l'Apparizione di Cristo Bambino a Lorenzo Giustiniani, datata 1697; mentre le altre sono andate perdute. Lo stesso vescovo fu con ogni probabilità committente anche di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIOLI, Francesco Camillo Semenzato Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] collaborò anche il bolognese Clemente Molli; ma sono riconoscibili come del C. almeno gli Angeli sorreggenti l'urna di s. Lorenzo Giustiniani, simili a quelli eseguiti dallo scultore per l'altare dei SS. Giovanni e Paolo (Ivanoff, 1948, p. 115). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali