GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Sarto, Correggio, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare spiccatamente connotata Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] riavvicinamento fra Moro e Fanfani. L'accordo di palazzo Giustiniani e il costituirsi della "trojka di ferro" ponevano in Bianco, Palazzo Rosso e del tesoro nella cattedrale di San Lorenzo, Gardella e Albini hanno portato contributi esemplari in un ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] grande tavola dell'Assunzione della Vergine, rinvenuta a S. Lorenzo a Pisciarelli, vicino Bracciano. Nascosto sotto una tela settecentesca , e inoltre gli affreschi del Domenichino in Palazzo Giustiniani, ora Odescalchi, a Bassano Romano, dei quali ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. de Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia artistica, n. H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; L. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del regno di Napoli, X, pp. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] un quadro buono di fiori come di figure" (Vincenzo Giustiniani, Lettera sulla pittura). Significativo è il fatto che libro dei conti dell'artista apprendiamo, d'altra parte, come Lorenzo Lotto (v., 1969) oltre che su commissione lavorasse anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a rendere la visita da tempo promessa al Giustiniani e di lì proseguì per Firenze dove ebbe in Quattro lettere di mons. G. Contarini card., Firenze, appresso Lorenzo Torrentino, 1558, pp. 5776); De praedestinatione, a Lattanzio Tolomei della ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , dedicata a s. Eligio. La chiesa e il convento di S. Lorenzo furono completamente rifatti al tempo di Carlo I, tra il 1270 e il di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-1789; L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] Roma alcune raccolte famose, fra le quali parte della Giustiniani (1720) e la Chigi (1728), furono disperse a a Milano; i Palazzi Bianco (1950) e Rosso (1952-62), il Tesoro di S. Lorenzo (1952) e il Museo di S. Agostino (1963-79) di F. Albini e F. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] veneto, differenziandosi decisamente dal forbito S. Lorenzo scolpito a riscontro da Iacopo Fantoni. Gerusalemme liberata, Casalmaggiore 1581; C. Magno, Rime di C. M. et Orsato Giustiniani, Venetia 1600, p. 17; T. Tasso, Rinaldo, a cura di L. Bonfigli ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Ss. Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100).
Dopo l'agosto del 1597 il L. qui la tela dello stesso soggetto dipinta per Vincenzo Giustiniani, oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna) e ai ...
Leggi Tutto