• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [201]
Storia [144]
Religioni [36]
Economia [10]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] Rocca, per lire 300, un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima. Fonti e Bibl.: Arch. di La Chiesa latina in Oriente II, Verona 1976, p. 78; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Conti Della Gherardesca di Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Gabriele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Gabriele Francesco Andrea Zorzi Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] un valido supporto al F. per raccomandare a Lorenzo il Magnifico il giovane figlio Ranuccio quando questi, alla . Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., XXIII, p. 195; P. Litta, Le famiglie celebri it., sub voce Farnesi, tavv. VIVII; Enc. Ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Leonardo Paolo Cherubini Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] aprile 1474, sono anche.le poche lettere del D. a Lorenzo de' Medici, dalle quali risulta il suo breve soggiorno, 128; LXV, p. 224; LXVII, pp. 70, 74, 212; LXXXVI, pp. 246, 316; IC, p. 132; P. Litta, Le fam. celebri ital.,s. v. Della Rovere, tav. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Alessandro Gigliola Fragnito – Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati. Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] Istoria de’ fiorentini scrittori, Ferrara 1722, pp. 24 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1839-1846, tav. XIX; G. van p. 79; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – ACCADEMIA FIORENTINA – INQUISIZIONE ROMANA – IPPOLITO DE’ MEDICI

SANVITALE, Gianquirico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Gianquirico David Salomoni – Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma). Capeggiò la [...] , 179, 181, 185, 191, 196 s., 202, 226, 228 s., 231-233, 235 s., 252, 260, 264, 280, 299, 305, 329, 395; P. Litta, Famiglie celebri italiane, VII, Milano 1820, tav. I; A. Pezzana, La storia della città di Parma, I, Parma 1837, p. 44; G. Adorni, Vita ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE I DELLA SCALA – CASTELLO DI SAN LORENZO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CAVALCABÒ

MASSIMO, Porzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Porzia Raissa Teodori – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna. I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] nel 1553 a Giovan Battista Salviati, primogenito di Lorenzo e di Costanza Conti, giovane rampollo del ramo in Rome, 1560-1630, in The Art Bulletin, LXXVI (1994), 1, p. 131; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Massimo di Roma, tav. V. ... Leggi Tutto

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Piero Pieri Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale, il il Machiavelli, nonché all'impresa di Cesare Borgia. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., X, tav. II (lo dice morto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Virginio Silvano Giordano ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600. Fu educato con [...] di Bracciano e dei cardinali Roberto Ubaldini, Lorenzo Magalotti e Antonio Barberini jr. Il giorno Vati-cana, Urb. latino, 1094, cc. 523v-524r, 593v, 652r; P. Litta, Famiglie celebri di Italia, Milano 1848, Orsini di Roma, tav. XXIX; Cenni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA

GADDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Angelo (Agnolo) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri. La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] dopo alcuni anni trascorsi nella certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, presso Firenze, fu tra i C. Bec, Cultura e società a Firenze…, Roma 1981, pp. 197-207; P. Litta, Lefamiglie celebri italiane, s.v. Gaddi, tav. 1; P.O. Kristeller, Iter Italicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] Diotisalvi Nerone. Pochi anni più tardi, nel 1479, allorché Lorenzo de' Medici si recò a Napoli, il C. inviato ), p. 281; R. De Maio, Savonarola e laCuria romana, Roma 1969, pp. 21, 60, 121; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s.v. Carafa, tav. XXXV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali