• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [201]
Storia [144]
Religioni [36]
Economia [10]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]

ERIZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Marco Giuseppe Gullino Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] di una controversia tra il monastero veneziano di S. Lorenzo ed il vescovo di Castello, concernente la giurisdizione sulla , Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 359; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Erizzo, tavv. I-II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] vi fece ritorno e sulle orme dei suoi predecessori (Lorenzo Magalotti, 1628-37, e Francesco Machiavelli, 1638-53) dell’antico ducato di Ferrara, Bologna 1914, pp. 433 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, II, Torino-Milano 1939, tavv. 1-7; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

DEL MONTE, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Fabiano Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] nel suo testamento, rimase affidato ad un precettore, Lorenzo Nucula da Terni, mentre al governo della contea di Montesansavino, Siena 1891, pp. 120 s., 133 s., 186; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Monte (Del), di Montesansavino, tav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Vincenzio Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] , dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia Fiorentina (Litta); il 12 marzo del 1737, "come Console nell Spirito il 14 apr. 1753, lasciando erede dei suoi beni il fratello Lorenzo. Fonti e Bibl.: Arch.di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Orsino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orsino Anna Falcioni ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli. Condusse e portò [...] Roma per sostenere i pontifici contro i colonnesi: con Lorenzo Attendolo e Leone Sforza alla testa di 1000 fanti Venetia appresso Bernardino et Filippo Stagnini 1565, pp. 71, 86; P. Litta, Orsini, in Famiglie celebri d’Italia, tav. XXII, Milano 1847; ... Leggi Tutto

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] nella chiesa di S. Domenico. Il governatore della città, Lorenzo Fieschi, aveva ottenuto nel frattempo di far siglare un fonti del tempo, Venezia 2006, pp. 87-90, 128-139; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Marescotti di Bologna, tav. III. ... Leggi Tutto

MEDICI, Averardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Averardo Paola Volpini de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti. Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] apr. 1601 e fu sepolto a Firenze nella chiesa di S. Lorenzo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, The Medici wedding of 1589…, New Haven-London 1996, p. 120; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. d’Este, tav. XIV; s.v ... Leggi Tutto

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] 'attività finanziaria del nonno in Francia, a Lione. Il Litta ci riferisce di Neri soltanto le date di nascita e Principato, f. XIV, n. 338 (lettera del C. a Piero di Lorenzo de' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Francesco Giampiero Brunelli – Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] di spicco a Roma, dopo la morte di Gian Lorenzo Bernini nel 1680. Probabilmente incrementò (o addirittura formò) la alle Terme diocleziane, Roma 1836, pp. 200 s., 261; P. Litta, Famiglie celebri italiane, VIII, Suppl. II, Savelli di Roma, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO

PURICELLI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Giovanni Pietro Danilo Zardin PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti. Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] in senso più tradizionale. Al 1653 risale l’uscita della Vita di s. Lorenzo, vescovo di Milano del V secolo, per motivi encomiastici ricondotto alla nobile parentela dei Litta: la stessa dell’arcivescovo in carica, Alfonso, cui il libro era offerto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO ARGELATI – TRISTANO CALCO – LUOGO DI CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali