• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [201]
Storia [144]
Religioni [36]
Economia [10]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]

ORSINI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Fulvio Federica Matteini ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] curata da Étienne Dupérac ed edita nel 1574 da Lorenzo della Vaccheria. La passione per l’antiquaria aveva nel dal Risorgimento della letteratura italiana, Firenze 1838, pp. 22-24; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.d, tav. XIV, Orsini; V. Poggi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBBIA DEI SETTANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

VISMARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA Alessandra Casati Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] in marmo alla medaglistica in bronzo, tecnica appresa a Roma presso la cerchia di Gian Lorenzo Bernini durante un viaggio al seguito dell’arcivescovo Alfonso Litta, suo mecenate. In una sua lettera di supplica alla fabbrica del duomo del 1654 si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VITALIANO VI BORROMEO – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – GIUDITTA E OLOFERNE

MANFREDI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Galeotto Isabella Lazzarini Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440. Educato a corte, [...] le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 842; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, Pellegrini, Congiure di Romagna, Firenze 1999, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FRANCESCA BENTIVOGLIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Galeotto (1)
Mostra Tutti

SODERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Piero. Raffaella Zaccaria – Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] con il vescovo di Arezzo, Cosimo de’ Pazzi, e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (già in quella sede), per P. S. gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina, Padova 1737; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1861, tav. IV; A. Gherardi, ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – MICHELANGELO BUONARROTI – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERINI, Piero (1)
Mostra Tutti

DURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Antonio Nicola Raponi Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] e gli esponenti delle influenti famiglie imparentate ai Confalonieri - Litta Modignani, Durini, Daverio, Greppi, D'Adda, Crivelli - via votati - Giuseppe Pallavicino, Luigi Brivio, Lorenzo Prinetti, Antonio Negri, Tiberio Confalonieri, Francesco Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – TERESA CONFALONIERI – CONGRESSO DI PARIGI – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Michael E. Mallett Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] 3 marzo e il 28 marzo ricevette l'investitura del comando dal doge Lorenzo Celsi. Il 10 aprile il Petrarca scrisse da Padova al D. una . 115, 346-49, 441. Ulteriori notizie sul D. in P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Dal Verme di Verona, tav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Rossana Bossaglia Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Dal Sole; frazione Biumo Inferiore, palazzo Orrigoni, poi Litta Modignani: affreschi (citati ab antiquo; la mano del alle Case Rotte (distrutto), tela con la Visitazione in S. Lorenzo, affresco con l'Assunzione in S. Maria alla Porta, affresco con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIULIO CESARE PROCACCINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Niccolò Pierluigi Licciardello – Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] . Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, , a cura di P. Licciardello, Roma 2014. P. Litta, Famiglie celebri italiane, XXIV, 3, Vitelli di Città di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Niccolo (1)
Mostra Tutti

TABACCHI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Odoardo Marco Cavenago Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Michelangelo e subendo l’influenza dei seguaci di Lorenzo Bartolini. Dal capoluogo toscano inviò a Brera, il padiglione reale della stazione (1866, marmo, già Milano, palazzo Litta), le statue di Lanzone e Dante per la galleria Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BENEDETTO CACCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCHI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] uno dei maggiori collezionisti dell'epoca, il conte Giulio Litta (il dipinto, ancora presso i discendenti del committente, dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti alla quale sfilarono ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali