Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] aveva condotto all'arresto del generale della Compagnia, Lorenzo Ricci, dalle voci relative alla morte per avvelenamento di nunzi in Polonia G. Garampi, G.A. Archetti e L. Litta, fu importante per la risoluzione di tali conflitti. Furono invece buoni ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti Bandi.
La sua era un’antica famiglia romagnola che, secondo una non controllabile tradizione, ... ...
Leggi Tutto
Papa (Cesena 1717-Valence 1799). Giovanni Angelo Braschi, giunse a Roma nel 1740. Apprezzato da Benedetto XIV, fu nelle grazie anche del successore Clemente XIII, che nel 1766 lo volle tesoriere generale. In tale veste elaborò un progetto di riforma dello Stato, che venne poi abbandonato per la morte ... ...
Leggi Tutto
Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione ... ...
Leggi Tutto
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea in utroque iure. Dopo essere stato segretario e uditore del card. Ruffo, fu segretario di Benedetto XIV; nel 1773 ... ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] invito e si inviò a Napoli come negoziatore monsignor Lorenzo Caleppi. Ma subito questi si trovò di fronte pp. 96-118. Ancora utili per qualche notizia biografica i genealogisti P. Litta, Le fam. celebriital.,s.v. Boncompagni di Bologna, tav. III; P ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] iniziata da Teodorico nei riguardi dei vescovo Lorenzo, alla Chiesa milanese era concesso tenere un notizia aggiungeva che pochi anni prima, mentre era arcivescovo di Milano Alfonso Litta (m. 1679) e su richiesta del granduca di Toscana Cosimo II ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] maggiore Giuseppe, e dove sarà raggiunto l'anno seguente da quello minore Lorenzo. Ivi ebbe per maestri i padri G. B. Molinelli per la 2 nov. 1800, data in cui gli subentrò mons. L. Litta. Oltre a ciò, avendo ai primi di ottobre il papa costituito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] il giovane Petrarca tra il 1324 e il 1326. Secondo il Litta, il C. fu per lungo tempo a Roma giudice supremo delle a suo favore nel fatto che l'eccidio dei Colonnesi a porta S. Lorenzo (tra i quali trovarono la morte un fratello e un nipote del C ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] 1479-80 egli contribuì a far individuare nel bandito Lorenzo Zane il colpevole della fuga di notizie riservatissime G. Chittolini, pp. 216 n., 242 n., 243, 250, 255; P. Litta, Lefamiglie celebri italiane, s.v., tav. I; G. Moroni, Dizionario di erudiz ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] veronese che militava nell'esercito del Fortebraccio, e a Lorenzo de' Medici. Lo stesso Piero da Monte, 1565, cc. 352v, 356r, 361v, 368rv. Da segnalare le biografie di P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Condulmer, tav. I; P. Paschini, C ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] De Vio, Giovanni Salviati, Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone, Silvio Passerini, . Mengozzi, Il feudo del vescovado di Siena, Siena 1911, p. 16; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano 1819-1853, disp. 31; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] nella sostanza tutti i problemi irrisolti al suo successore Lorenzo Gavotti, fece ritorno a Roma il 6 febbr. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 214 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. IX; H. Biaudet, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Per lui eseguirono alcune opere anche artisti come Lorenzo Lotto, Pier Iacopo Alari Bonacolsi detto l G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 11, 74, 234; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gonzaga, tav. IV. ...
Leggi Tutto