• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [316]
Storia [144]
Biografie [201]
Religioni [36]
Economia [10]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]

MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Carlo Isabella Lazzarini Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] lui stesso, e ne chiese l'appoggio. Lorenzo scelse al contrario di sostenere apertamente Galeotto: . Pellegrini, Congiure di Romagna, Firenze 1999, pp. 92, 96 s., 102, 141; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav. VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] comando di Giovanni Vitelleschi andò poi a snidare Lorenzo Colonna da Palestrina partecipando nel 1437 alla , 72 s., 86, 88 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor-eccles., XXIII, p. 195; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi, tav. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDULMER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Antonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini. La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] l'elezione a procuratore di S. Marco di Lorenzo Loredan, figlio del doge defunto Leonardo; la cosa ; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato venez., Napoli 1974, pp. 417, 521; P. Litta, Le fam. celebri italiane, sub voce Condulmer, tav. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Simonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Simonino Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città. Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] tregua. Grazie ai buoni uffici del G., nel 1433 il fratello Lorenzo venne nominato dal duca di Milano giudice delle vettovaglie, carica che loro città. Dopo la morte di Filippo Maria - secondo il Litta - il G. si ritirò nella sua città natale, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] , 607, 613, 628 s.; P. Angelini, Poésie et politique chez les Colonna: une canzone de Cyriaque d'Ancône, in Revúe des études ital., XVII (1971), pp. 14, 18, 22 s., 27, 31, 33 s., 36 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Colonna, tav. IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] , oltre al M., ebbe Lorenzo e Piero. Nel 1418 il padre contrasse una nuova unione con Costanza di Guido Baldovinetti, da cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un'altra Agnola. Il Litta riporta altri tre fratelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] dedicate al monastero benedettino di S. Lorenzo, la cui disciplina ed amministrazione patrimoniale delle Biblioteche d'Italia. Biblioteca del duomo di Novara, VI,p. 85; P. Litta, Le famiglie nobili ital., sub voce Dalla Rovere, tav. I; C. Eubel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] sotto la protezione di Venezia: Galeotto, ottenuto l'appoggio di Lorenzo il Magnifico, presa licenza da Venezia e con il coperto Cinquecento (catal.), Imola 2000, pp. 47-64; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485. Faenza in quegli anni era governata dal [...] e Federico; il sostegno di Lorenzo de' Medici aveva consolidato il Lorenzo de' Medici in settembre; non conosciamo la data del consenso di Lorenzo pp. 34-38; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Nadia Covini Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Ugo Caleffini, a cura di G. Pardi, Ferrara 1938, I, pp. 5, 162-170; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 203 1973, pp. 148, 155, 180-183, 198, 254, 280; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Este, tav. XII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali