VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] molto più altrove che dentro le Lagune. Non ebbe del pari fortuna, ma perché apparteneva a tutt'altro regno, LorenzoLotto, pittore squilibrato, che sin dall'inizio, forse senza nemmeno partire dall'antonelliano Alvise, cercò la sua educazione fuori ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ferro, vetro e oreficerie.
La Pinacoteca comprende, tra l'altro, con un vigoroso ritratto di Antonello da Messina, opere di LorenzoLotto, del Tintoretto, di V. Foppa, del Sodoma, di A. Magnasco, di C. Poelemburg, di G. Breughel, eec.
Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e la veduta veneziana del Settecento (1994).
Treviso ha commemorato i suoi artisti con le mostre Tommaso da Modena (1979), LorenzoLotto a Treviso (1980) e Paris Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a Treviso ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] tutti al Museo civico, che accoglie anche il giorgionesco ritratto di un Ferramosca e dipinti di Marco Palmezzano, LorenzoLotto, Tiziano, Tintoretto, Iacopo e Leandro da Ponte. Paolo Veronese dipinse per Monte Berico il grandioso Convito di S ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] diverso senso del pittoresco e una minuzia nordica nei vasti scenarî. Il paese del S. Gerolamo del Louvre di LorenzoLotto, va direttamente riportato per la sua importanza alla pittura moderna, alla quale richiama anche il Tintoretto, che nei paesi ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] , in una chiesetta di campagna sulle rive del Sile, a S. Cristina del Tiveron, si conserva la magnifica pala di LorenzoLotto, Sacra Conversazione e lunetta con la Pietà, databile per documenti al 1505.
Se qualche manifestazione d'arte ha assunto a ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] cinquecentesco a minuti intagli di Giuseppe Belli e con numerosi quadri a tarsia di Gian Francesco Capoferri su disegni di LorenzoLotto; la croce gotica d'argento dorato di Andreolo de Bianchi (1392), candelabri e ringhiere di bronzo di Camillo Capi ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] omonima, opera del sec. XV di tendenza umbra. Nella Pinacoteca son conservate tra l'altro cinque opere rappresentative di LorenzoLotto, una Madonna scolpita da Domenico Rosselli e altre pregevoli sculture dei secoli XV e XVI, di scuola toscana e ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] di G. B. Cima, Conegliano 1893; le discussioni critiche di Crowe e Cavalcaselle, del Morelli, di B. Berenson (in LorenzoLotto, Londra 1905) si trovano riassunte nell'opera di R. Burckhardt, Cima da Conegliano, Lipsia 1905; inoltre Hadeln, in Thieme ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] , Brera, n. 401, attribuita a Benedetto Crespi, e replica parziale a Roma, Galleria Borghese, n. 569, attribuita a LorenzoLotto); Caino e Abele (Brunswick, Landes-Museum, n. 490); Giobbe deriso (Budapest, Museo, n. 290, attribuito a Jusepe Martínez ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....