VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, I, Dal 1253 al 1600, Venezia 1868, docc. 221, 239, 296; B. Berenson, LorenzoLotto: an essay in constructive art criticism, London 1895, pp. 21-33, 80-125; P. Paoletti - G. Ludwig, Neue archivalische ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] dei protagonisti, le due Adorazioni rivelano la suggestione esercitata in questa fase su Savoldo dalla poetica degli affetti di LorenzoLotto, rientrato a Venezia nel 1525 dopo il lungo soggiorno bergamasco. Non a caso le note di Marcantonio Michiel ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] che, unita allo schiarimento della tavolozza, ha fatto ipotizzare un contatto diretto del G. con gli affreschi di LorenzoLotto a Trescore (Repetto Contaldo, 1963). Alla scorrevolezza del racconto contribuiscono gli sfondi che sembrano essere nati da ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] M. è associabile a quella di altri artisti cosiddetti «eterodossi», come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini o LorenzoLotto, rischia di risultare limitativa e fuorviante: questo sia perché la formula dell’«anti», dai tempi pionieristici di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] della Alte Pinakothek di Monaco - mostrano una cultura figurativa ancora legata all'umanesimo trevigiano, rinvigorito dalla presenza di LorenzoLotto e di Pier Maria Pennacchi, ma anche aggiornata su quanto si poteva vedere di nuovo a Venezia nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] per Quinto di Treviso, Asolo e il grande polittico di Recanati, realizzati tra il 1505 e il 1508, distinguono l’arte di LorenzoLotto da quella di Giorgione e dei suoi allievi. Le scene sono illuminate da una luce rarefatta e da gesti liturgici. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] nuovi appartamenti al secondo piano del Palazzo Vaticano, affidandoli a diversi artisti tra cui Perugino, Luca Signorelli, LorenzoLotto, il Sodoma, Bramantino e Baldassarre Peruzzi. Alla fine dello stesso anno Raffaello si unisce agli altri maestri ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] dimostrata dalla ricca bibliografia che la riguarda avviata in primis da Vasari (1568) che nella Vitadi Jacomo Palma e LorenzoLotto riferì la pala a Nicolò Rondinelli, restituendola poco dopo a Palmezzano nella Vitadi Girolamo e Bartolomeo Genga. A ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Boccalino da Carpi, architetto delle medesime in un periodo di poco successivo (1555-80). Sotto la sua protezione raggiunse Loreto anche LorenzoLotto, che vi trascorse gli ultimi anni di vita e di attività. A rimarcare il legame con la S. Casa, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] ’inquietudine di artisti "eccentrici", tormentati e solitari – Rosso Fiorentino e Pontormo giovani, Berruguete e Domenico Beccafumi, LorenzoLotto) –, più in sintonia con l’espressionismo dell’arte nordica che con le regole del nuovo classicismo, la ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....