• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [134]
Arti visive [86]
Storia [24]
Religioni [15]
Letteratura [7]
Musica [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [3]

DONADEI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo) Michele Franceschini Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Conza, Mello Albito, e dall'arcivescovo di Pozzuoli, Lorenzo de Giliotto, incaricati dall'antipapa di procedere contro i che vi abbia preso parte attiva. Quando nel 1427 il vescovo Lotto fu trasferito alla diocesi di Spoleto, il D. pretese l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – BRACCIO DA MONTONE – BERARDO DA TERAMO – LUIGI II D'ANGIÒ – DIRITTO CANONICO

GIORGINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI (Giorgi), Simone Alessandra Uguccioni Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712. Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (M.T. De Lotto, note alla vita di A. De Rossi, in Pascoli, 1992). Il Sebastiano fuori le Mura (Hager, 1976) 70 scudi insieme con Lorenzo Lironi. Non si hanno notizie sul G. successive a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] pp. 88-94). Nel 1966, approvato il piano urbanistico, fu bandito l'appalto concorso per la costruzione di otto lotti di edifici residenziali, il lotto due, un edificio che si sviluppa secondo un arco di cerchio (1966-1969), fu affidato al D., che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

GIAMBULLARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Bernardo Franco Pignatti Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] contiene altresì, adespote, le sue rime. Cospicuo il lotto delle opere sacre, per le quali il G. caudati), diretti a Leone X, a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il marzo 1513 (dopo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBULLARI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

PETRUCCIOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIOLI, Sergio Raffaella Catini PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] culturale Virginia Woolf; nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo. L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio D’Amato nello Sergio Petruccioli. Fotogrammi, 1993, p. 27). Il lotto di dimensioni ridotte e irregolare nell’andamento e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lazzaro Anna Tambini Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] per il G. anche la suggestione esercitata dall'opera di Lorenzo Costa cui rimanda il paesaggio che sfonda la base del di dipinti antichi, Sotheby's, Firenze, 21 ott. 1970, p. 21, lotto 45; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este, Milano 1975, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – REGGIO DI LOMBARDIA – GIOVANNI BOCCACCIO

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] e neomedievalista. Sovrintese alla trasformazione in parco di un lotto di terreno della famiglia Venerosi Pesciolini (passato poi ai sulle demolizioni della chiesa e del convento di S. Lorenzo (1815) e destinata a luogo di passeggio alberato (1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nei pressi di Sesto Fiorentino. Maggiorenni, i figli di Lotto comprarono sempre collettivamente, nel 1319, case per 410 fiorini, estendendo le loro precedenti proprietà nel popolo di S. Lorenzo. Dal 1320 al 1323 il D. concentrò gli acquisti fondiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Antonio Luciano Anelli Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] un S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo ad Ome; la delicatissima tela della parrocchiale di Calcinatello (1759) di Parigi il 2 giugno 1981 (cfr. catal. con riprod., lotto n. 78) ed è passato in successive vendite pubbliche. Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO FERRACINA – BASSANO DEL GRAPPA – ARCANGELO MICHELE – LATTANZIO GAMBARA

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] dal Tron tra il 1769 e il 1774, il B. lottò con tutte le sue energie contro il vecchio amico, nulla lasciando attorno a temi rousseauiani da un giovane insegnante del seminario, Lorenzo Da Ponte: questi fu interdetto dall'insegnamento e ricordò più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
lottologia
lottologia s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali