TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] più fluida e sensibile alle novità provenienti dalla pittura, come in Gano da Siena (v.), Marco Romano (v.) e soprattutto LorenzoMaitani, che da Siena si spostò presto a Orvieto per dirigervi la fabbrica del duomo e con ogni probabilità eseguirvi i ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] raffigurazioni dell'albero di Iesse, come per es. nel bassorilievo scolpito nella prima metà del sec. 14° da LorenzoMaitani e collaboratori sul secondo pilastro di facciata del duomo di Orvieto. P. è qui accompagnato dalla raffigurazione di uno ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] du Moyen-Age, RevAC 5, 1909, pp. 146-166, 227-234, 302-310, 347-358; 6, 1910, pp. 241-254.
G. de Francovich, LorenzoMaitani scultore e i bassorilievi della facciata del Duomo di Orvieto, BArte, s. II, 7, 1927, pp. 339-372.
O. Erich, s.v. Adam ...
Leggi Tutto
Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] consulente per i lavori di restauro all'acquedotto del 1277, insieme ai magistri Angelo Campanario da Orvieto e LorenzoMaitani. L'A. del documento perugino ha tuttavia l'appellativo di dominus e ciò ha fatto dubitare che si tratti dello stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] da Siena -, nonché responsabile della loro traduzione su vetro; non sembra giustificato assegnare i cartoni delle storie a LorenzoMaitani, essendo costui già morto nel 1330. L'evidente parallelo con i rilievi scultorei della facciata non è limitato ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] personalità artistiche allora operanti: oltre a Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, LorenzoMaitani. Nell'ultimo decennio del Duecento è infatti proprio nell'architettura delle c. che si gioca a distanza la ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] eletti suddivisi in ordini. In S. Cecilia in Trastevere a Roma, in S. Maria Donnaregina a Napoli ma anche nei rilievi di LorenzoMaitani sulla facciata del duomo di Orvieto e, in generale, in tutta la pittura italiana dei secc. 13°-14° si coglie una ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Mus. dell'Opera del Duomo, nrr. inv. Q2, Q3), il secondo dei quali ormai pressoché concordemente attribuito a LorenzoMaitani (Keller, 1938; White, 1966; Middeldorf-Kosegarten, 1984; Ascani, 1989; Müller, 1990), dimostrano una prassi già acquisita e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Becherucci, I rilievi dei Sacramenti nel Campanile del Duomo di Firenze, in L'Arte, XXX(1927), pp. 214 ss.; G. de Francovich, LorenzoMaitani e i bassorilievi della facciata del Duomo d'Orvieto, in Bollett. d'Arte, s. 2, VII (1927-28), pp. 339 ss.; J ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di Bolsena (1263) e costruita a pianta trapezoidale nel 1350-56, inglobando i contrafforti e gli archi rampanti che LorenzoMaitani aveva appoggiato alla testata esterna del transetto settentrionale. Ugolino affrescò tutto l’oratorio tra il 1357 e il ...
Leggi Tutto