BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] cappuccinelle, che era stato fondato da una gentildonna spagnola, Maria Lorenza Longa, su consiglio di s. Gaetano da Thiene, e che B., che fu in un primo tempo affidata al sacerdote Marcello Ferro, custode di S. Angelo della Scala, poi rinchiusa ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Creato da Pio IV cardinale diacono di S. Lorenzo in Panisperna il 12 marzo 1565, su suggerimento cura di G. Fragnito, Cambridge 2001, ad ind.; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] in questo ambito è sovente determinante. Caso celebre quello di Lorenzo Lotto. Animato da una profonda coscienza religiosa, è in le Storie della Croce dell’oratorio del Crocefisso a San Marcello al Corso, il luogo che ospitava le riunioni della ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] la solenne esposizione dell’augustissimo sacramento nella chiesa de’ Ss. Lorenzo, e Damaso …, Roma [1707]; F. Valesio, Diario 103; C.S. Salerno, Il palazzetto dei padri di S. Marcello al Corso, presso piazza Sciarra, in Roma borghese. Case e ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] un sonetto di Bernardo Bellincioni, in forma di resoconto, inviato a Lorenzo de’ Medici: «Firenze parea tutto un pajuol d’accia / Pel di un atto unico in terzine, Il pescatore di Marcello Roncaglia (Siena, Francesco di Simione, 1547). Al momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] si rallegrava tanto per il ritorno di Marcello dall’esilio, e in un tempo in cui a Roma di Marcelli ce n’erano tanti, ugualmente egregi ed 1449), del più celebre filologo del primo Quattrocento, Lorenzo Valla: si tratta di una grammatica storica del ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] al 17 agosto di un anno non precisato. Egli sarebbe succeduto a Marcello dopo una vacanza della sede di tre mesi e otto giorni, e corpo era ancora venerato in S. Sebastiano e in S. Lorenzo in Panisperna (cfr. Acta Sanctorum [...], Septembris, VII, p ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] : nel 1558 pubblicò per i tipi fiorentini di Lorenzo Torrentino una nuova edizione delle Familiari con annotazioni critico ), pp. 367-409; R. Mouren, La lecture assidue des classiques. Marcello Cervini et P. V., in Humanisme et Église en Italie et en ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Storie di s. Filippo Benizi, nel convento di S. Marcello, datate 1671, e la pala raffigurante Ognissanti, conservata Roma il 2 apr. 1721; le esequie si svolsero nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina (Pascoli, p. 685).
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] letterati vicini, per diversi motivi, a M.: Marcello Virgilio Adriani (suo collega maggiore in cancelleria), Luca a dì XVI d’agosto, Leone X Pontifice», con dedica a Lorenzo di Filippo Strozzi e probabilmente corretta dallo stesso M. (Ridolfi 1954 ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...