NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] diploma, fu chiamato a partecipare alla citata Biennale e conobbe Lorenzo Viani, «con cui condivide[va] la tematica degli umili a Roma presso la casa d’arte Bragaglia; con Roberto Marcello Baldessari e Venna maturò l’idea di una tournée futurista ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dall'appena scaduto capitano del "Paisanatico" di Grisignana Paolo Zulian, da Donato Moro e da Bernardo Marcello - capitani del "Paisanatico" di San Lorenzo, smontante l'uno, montante l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Bembo. La commissione ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] , condivisa dalla maggior parte dei concittadini, che infatti si risolsero a inviare al sultano un ambasciatore, Bartolomeo Marcello, incaricato di trattare le condizioni entro le quali avrebbero potuto operare i mercanti veneziani.
Il 19 settembre ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] un documento di Clemente III per la chiesa romana di S. Marcello (4 novembre 1084) si evince che Ugo Candido fu ricompensato di Fermo. Un’iscrizione d’altare della chiesa dei Ss. Lorenzo e Stefano di Cave attesta inoltre che prima dell’aprile del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, meditava una spedizione contro Fano Orano, Il sacco di Roma del 1527. Studi e documenti, I, I ricordi di Marcello Alberini, Roma 1901, ad ind.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] dell’opera seria da Pergolesi a Mozart, Bari 2012, pp. 20-36; L. Tufano, Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P. (1792), in Mozart Studien, XXI (2012), pp. 279-336; A. Fabiano - M. Noiray, L’opera italiana in Francia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] 1446, quando venne eletto capitano in Golfo in luogo di Lorenzo Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza con alla maggior prudenza; in sostanza la Signoria inviava Bartolomeo Marcello quale mediatore di pace, sperando in un accordo; ma ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] ; mentre l'altro polittico all'altare di S. Lorenzo nella cappella Cari è riconoscibile in quello con l' ante 1787), II, c. 138 (indice ragionato in D. Biagi, Marcello Oretti e il patrimonio artistico del contado bolognese, Bologna 1981, p. 65 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] bailo e provveditore a Corfù, capitano a Bergamo, senatore. Lorenzo (1516-1594) fu dei Dodici eleggenti i Venticinque nelle lettera del 10 gennaio 1544 al cardinale Marcello Cervini, il futuro papa Marcello II, a chiedere che fosse autorizzato, anche ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] importanti committenti del tempo, da Asdrubale Mattei fino a Marcello Sacchetti, a Cosimo II e al cardinale Carlo de 1701 e il 1710 lo scultore risulta residente nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Guerrieri Borsoi, 1990), ed è questa l’ultima ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...