MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] (1889), p. 136; M. Sanudo, Il principato di M. Marcello…, Venezia 1894, pp. 16, 23; G. Castellani, Giorgio da , Le biblioteche del monastero di S. Giorgio…, Firenze 1976, ad vocem; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I e II, Firenze 1977, ad vocem; Lauro ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] tre figlie, Franceschina, Donata e Cristina (benedettina in S. Lorenzo).
Durante gli anni della giovinezza, Steno fu coinvolto nelle vicende ai lavori consiliari.
Dal 1381 egli svolse con Paolo Marcello l’incarico di castellano di Modone e Corone, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] presso l’istituto di geologia, sotto la guida di Giuseppe De Lorenzo.
Nel 1927 sposò a Napoli Anna Zimbelli, con la quale ebbe 2013, pp. 43-72.
Si ringraziano Maurizio Barbieri, Marcello Bernabini, Carlo Doglioni e Giuseppe Sappa per le informazioni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] Simone (1427), Filippo (1428), Piero (1429), Caterina (1431), Lorenzo (1432) e Alessandra (1434). Un nono figlio venne alla luce la casa Strozzi, in particolare con Palla di Nofri, Marcello di Strozza, Benedetto di Pieraccione e lo stesso Matteo di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] conservate rispettivamente nelle chiese dei Ss. Lucia e Marcello a Vinacciano e di S. Stefano a Serravalle Il bel Prato, I, Prato 1983, pp. 120-122; Il complesso monumentale di S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, p. 169; C. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e riuscì a salvarsi solo grazie alla mediazione di Lorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I , I diarii, Venezia 1879-1902, I-LII, ad ind.; A. Marcello, Documenti intorno alla prima prigionia di Giovan Paolo M. condottiero scledense, in ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] indecente il "morceau de reception" di Marcello Leopardi, Amore e Psiche. Conservatorismo politico Conca, 1981, p. 393).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Lib. bapt. 1728-1735, f. 244r; S. Carlo ai Catinari, Lib ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] infatti, grazie all'interessamento del cardinale Marcello Cervini (futuro papa Marcello II), cui era legato da amicizia . L'opera costituì la base per le vite dei santi di Lorenzo Surio e dei bollandisti, ma viene in genere considerata di mediocre ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] artista si intensificarono. Di numerose opere per contesti romani – S. Lorenzo in Lucina, S. Rocco a Ripetta, S. Biagio a ora nei depositi della Pinacoteca capitolina, spettante a Marcello Venusti; l’Addolorata dell’oratorio di S. Antonio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] legati a favore di S. Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo di Siena (Arch. di Stato di Firenze presentino più una società del B., ma la "Alderigo Martini e Lorenzo Buonvisi e soci", una ditta senz'altro più forte nella quale ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...