NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] dalle fonti (Ratti, 1780). Reperibili sono quello del doge Marcello Durazzo (coll. privata; ripr. in Sanguineti, 2004, pp , l’Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, i Ss. Lorenzo e Girolamo e la Madonna del Rosario, unica datata (1777) e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] - con Lauro Alessandro, Nicolò, Lorenzo, Alvise -, il C. fu l'unico a prender moglie e ad assicurare così la "gran danno" suscitando le proteste dei "patron al trafego" Giacomo Marcello, per finire poi naufragata presso Tripoli. Ancora di una sua nave ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] quale si fa un ampio elogio del Dioscoride tradotto da Marcello Virgilio, uscito dai torchi della stamperia in ottobre. Nel giuntine, suggeritagli da G.P. Machiavelli (precettore di Lorenzo Bartolini Salimbeni e amico di C. Longolio), un fiorentino ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] nuova edizione dell’Estro poetico-armonico di Benedetto Marcello (Venezia, 1803). Incerta l’attribuzione di intessere con eminenti personalità ecclesiastiche: su tutte, il cardinal Lorenzo Ganganelli, francescano, eletto papa Clemente XIV nel 1769. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] in Aracoeli, S. Spirito in Sassia, S. Maria in Vallicella, S. Luigi dei Francesi, S. Lorenzo in Damaso, S. Maria della Pace, Ss. Crocifisso di S. Marcello, S. Rocco).
La prima notizia documentata della sua attività risale al 1591, quando i padri ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] decò (C. Tridenti, Il nuovo cinemateatro in piazza S. Lorenzo in Lucina a Roma, in Vita d'arte, XVII[1918 Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, II, p. 886;M. Lupano, Marcello Piacentini, Bari 1991, p. 182; Pasquarosa (catal.), a cura di M. Quesada, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] il quale si trovò al letto di morte di Michelangelo) e Marcello Venusti (al quale ordinò tra l'altro i dipinti rappresentanti l' per lo meno sei, e tra esse figure importanti come S. Lorenzo, S. Longino e S. Andrea, sembrano essere pensieri del C ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] giugno 1918 alla mostra nella Casina dei Pincio, organizzata da Marcello Piacentini, in cui rappresentava, insieme ad Attilio Selva, di decorazione dei cinema teatro Corso in piazza di S. Lorenzo in Lucina a Roma, terminati nel 1917. All'interno dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] riconoscimento da parte del luogotenente a Cipro Donato Marcello. Assai religioso, decise di cogliere l'occasione nuovamente fu dei quarantuno elettori ducali per l'elezione del doge Lorenzo Priuli nel 1556; nel 1554 era stato provveditore sopra le ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] da Leone X, compose su commissione del cardinale Lorenzo Pucci un trattato sulla riforma della Chiesa. Le habita in decima sessione die quarta Maii MDXV, durante il Concilio (Marcello Silber, 1515). Tra i secondi si segnalano i codici Milano, ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...