REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] orazioni di Marco Tullio Cicerone dette dinanzi a Cesare per M. Marcello, Q. Ligario e il re Dejotaro volgarizzate da Brunetto Latini..., Ariosto e l’epistolario di Benvenuto Cellini, Lorenzo Cellini e Giambattista Vico. Nel 1883 Giuseppe Cugnoni ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] e per riferire sulla politica del duca di Milano), San Marcello Pistoiese, Vico Pisano, Castel S.an Giovanni, Pistoia, Vergareto , che dovette anche servire al D. per richiedere l'aiuto di Lorenzo per sé e per gli amici.
Si sa che il D., all ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] grande rilievo: fu priore delle Societates devote di S. Lorenzo e S. Domenico; esercitò la carica di sindacatore dell’ altri membri della famiglia sostenne l’ingresso del fratello Marcello nella Compagnia di Gesù con un dispendioso donativo che ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] di Lorenzo Orengo. All'Accademia frequentò il corso di elementi della figura, dove ottenne due menzioni onorevoli negli anni concerto e le partecipazioni nel 1881 al concorso di scultura Marcello Durazzo e nel 1886 a quello per la pensione Traverso. ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] Aretino, a cura di P. Procaccioli, Roma 2003; The pontificate of Clement VII, Aldershot 2005; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici tra Firenze e Roma (1511-1535), Venezia 2010; P. Giovio, Dialogo sugli uomini e le donne illustri ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] Carlo Carturan, Tommaso Cimegotto, Ciro Grassi, Emilio Pente, Lorenzo Perosi.
Zanibon fu sempre attento anche alla vita culturale italiana del Sei-Settecento (Baldassarre Galuppi, Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini), spesso in prima ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] 210-213), l'eroismo dei cavalieri amici (Al sign. Gio. Battista Marcello peritissimo nella scherma, per la sua irreparabile stoccata, p. 138), la , p. 112). Fu vicino ai progetti di Lorenzo Crasso, che immaginavano e illustravano nella penisola una ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] della Fondazione Biringucci (fondata nel 1724 dal patrizio senese Marcello Biringucci) per un soggiorno di studio a Parigi di due belle arti, nella quale operavano abili tecnici come Lorenzo Turchini e Vincenzo Manteri e scienziati come Luigi Calamai ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] Battista e Isaia, del S. Giovanni Evangelista vicino a S. Lorenzo e, con qualche riserva, del S. Paolo e del S a Roma, Lugano 2007, pp. 156-163; Id., Michelangelo Buonarroti, Marcello Venusti e l'Annunciazione di S. Caterina dei Funari in Roma : un ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] nel frattempo aveva ottenuto la porpora col titolo di S. Marcello, ne era infatti divenuto vescovo, e Roberto governatore. (la dedica è al rettore della Cattedrale senese, fra Lorenzo De Vecchi), padre Martini elogiò un secolo dopo la capacità ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...