LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] nel sestiere di Dorsoduro, sicché al suo posto subentrò il cugino Lorenzo di Daniele. Da S. Canciano, dunque, il L. Nicolò Tron nel novembre del 1471, tra i 41 elettori del doge Nicolò Marcello il 13 ag. 1473; poi, il 28 ott. 1474, risultò eletto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] le procedure del concordato. La proclamazione (col titolo di S. Marcello) avvenne il 9 ag. 1802, dopo che, ritomato da ebbe un monumento funerario dovuto a Tommaso Bandini, discepolo di Lorenzo Baxtolini.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dei servi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] ad assegnargli la carica di capitano in Golfo, ove subentrò a Lorenzo Celsi, eletto doge il 16 luglio 1361. Pisani operò soprattutto in , il 14 marzo 1368 fu eletto, assieme a Pietro Marcello e Pantalone Barbo, provveditore in Istria; si trattava di ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] I, London 1871, pp. 247 s.; G. Biscaro, Lodovico Marcello e la chiesa e commenda gerosolimitana di S. Giovanni del Tempio, e L. Lotto, in Prospettiva, 1977. 10, pp. 43 s.; 48; Lorenzo Lotto a Treviso (catal.), Dosson di Casier 1980, p. 83; G. Nepi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] fu fatto cardinale, con il titolo di S. Lorenzo in Panisperna dal gennaio dell'anno seguente: continuò comunque di S. Vincenzo e a curare la carriera ecclesiastica del nipote Marcello. Nel 1667 partecipò al conclave di Clemente IX.
Mori a Roma ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] dopo la morte del capitano generale da Mar, Giacomo Marcello, avvenuta il 19 maggio 1484 nell'espugnazione di febre a quartana" (I diarii).
Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo secondo quanto aveva disposto nel testamento, stilato il 5 dic. 1507, ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] nel palazzo veneziano a S. Vidal, oggi conservatorio Benedetto Marcello.
All'atto della fondazione dell'Accademia di pittura e previste nel progetto vennero affidate al G. il S. Lorenzo Giustiniani e il B. Gregorio Barbarigo del secondo ordine. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Pamphili. Alessandro VIII gli conferì un canonicato nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso e uno in S. Pietro, nonostante il F. avesse ed altri, che si riunivano soprattutto presso monsignor Marcello Severoli, o da Giovanni Filangeri, vicino a S ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] e regina di Polonia, intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi in Terra di Bari, Regno. Nello stesso anno, costretto alle dimissioni Marcello Carafa, reggente di Vicaria durante la dominazione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] San Savino, affidandolo alle cure del suo maestro di casa Lorenzo Bartoli, e lo richiamò presso di sé una volta .
Morto Giulio III nel marzo 1555, nel conclave che vide eletto Marcello II si schierò dapprima con le altre creature di Giulio III in ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...