CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] altre statue nella chiesa di Valmadrera. Il monumento a Marcello Saporiti nella chiesa alla Sforzesca (Vigevano) è l eseguì per l'altare della sagrestia della cattedrale di S. Lorenzo a Genova una statua della Immacolata Concezione con due angeli, ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e semplicità.
Il C. morì a Roma il 29 marzo 1868 di un attacco apoplettico.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Marcello,Lib.bapt., 1807-1817, p. 28; S. Maria del Popolo,Lib. mort., 1855-1875, f. 104v; Stati delle anime: S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] , come premio dei meriti acquisiti dal padre, Antonio Marcello, e dallo zio, Andrea; il duca, inoltre, dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 98, 100, 284; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-1492, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] , quale componente dell'ambasciata d'obbedienza al neoeletto pontefice Marcello II. Morto il papa dopo soli 21 giorni di la carica di conservatore ed esecutore alle Leggi. Alla morte del doge Lorenzo Priuli fu eletto, il 19 ag. 1559, tra i cinque ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] della decorazione della terza cappella di sinistra in S. Marcello al Corso e di numerosi disegni sfortunatamente trafugati da un Teresa d'Austria celebrate nella basilica di S. Lorenzo e fu impegnato nei lavori di riordinamento della Galleria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] , però, si determinò un nuovo grave episodio. Un ladro, tale Marcello Miele, dopo aver commesso un furto nel duomo, sorpreso mentre rubava nella chiesa di S. Lorenzo e consegnato alla autorità ecclesiastica, fu rinchiuso nelle carceri arcivescovili ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] L'omicidio, che aveva suscitato grande agitazione nell'ambiente nobiliare (anche perché i Sauli ritenevano responsabile Lorenzo Fieschi, prima che un Marcello Voltaggio denunciasse il vero colpevole) consentì al D. e al governo di introdurre misure d ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] merito si svanì».
I contatti con altre città (secondo Marcello Oretti, a Bologna sarebbe stato allievo di Gian Giuseppe Dal per quanto riguarda la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case private veronesi, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] figlia di Costanza di Niccolò Malaspina, aveva infatti sposato Marcello Strozzi, già tutore del giovane: costui e il figlio nuovamente contro di lui, tanto che egli chiese a Lorenzo de' Medici di fargli concedere dalla Repubblica fiorentina una ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Rosa, che si trova nel libro di conti della famiglia patrizia dei Marcello (Atti Donà delle Rose, reg. 2, busta 165). In questa flotta, alla cui testa pose lo stesso doge, l'ammiraglio Lorenzo Moro, duca di Candia, e quattro consiglieri di guerra, ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...