GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] invece più tardi, per via dell'imponente statura del padre Lorenzo, il quale era appunto per questo soprannominato Zasone, cioè all'energia del disegno tosco-romano, evidente anche nei mascheroni barbuti dell'architrave (De Gramatica, 1999). È stata ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] nessi con la scultura, si segnala che i mascheroni femminili usati dal pittore come ‘firma’ ricalcano quelli il 12 aprile 1614 il bresciano s’impegnasse ad affrescare, con Lorenzo Franchi, la volta della navata della stessa chiesa reggiana (Piazza, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] andarono in scena nel 1936-37, al Lirico di Milano, Bertoldissimo, scritta con Frattini, musiche di C. A. Bixio e V. Mascheroni, protagonisti i De Rege e la celebre compagnia austriaca Schwarz, nella sua ultima tournée italiana. L'anno seguente Op-là ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] Pozzo di Codroipo (1497); ancone per S. Vitale a Mariano e per S. Lorenzo a Talmassons (1498); due statue di S. Sebastiano e S. Rocco per in drammaticità. Anche il repertorio di candelabre e mascheroni e le sfingi che ornano le volute manifestano ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] Il fusto presenta alla base un raffinato decoro a mascheroni e festoni di perle e fiori, e nella . Romano, Torino 1991, pp. 60-77; A.M. Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno. Venetian sculpture in the High Renaissance, Cambridge 1991, pp. 10, 18 s ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] a sirene con nastri a fiocco pendenti dalle code, mascheroni angolari tra foglie d'acanto, amorini alati reggistemma fra esegue la stima di un tabernacolo in marmo nella chiesa di S. Lorenzo, sempre in Lugano, al quale porrà mano dato che riceverà un ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere e Lorenzo Mattielli, cognato, a sua volta, del D., che, fino a statue sugli acroteri, due bassorilievi nell'attico, mascheroni, cartigli, metope e stemma civico) della facciata ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Dapprima (1622-1625) in società con T. Mascheroni, appartenente ad una famiglia con solide tradizioni nel Vincenzo Vasselli, filza 4, n. 116 (rogito 13 febbr. 1642); Ibid., Lorenzo Pellegrini, prot. 5, cc. 179r-180v (rogito 16 febbr. 1663); ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] avviata nel 1489, quando realizzò la croce per la chiesa dei Ss. Lorenzo e Barbara di Seravezza, datata sulla placchetta posta dietro la testa tempietto arricchito da sfingi, putti, delfini e mascheroni classicheggianti (Matteo Civitali…, 2001, p. 41 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della villa fitomorfi, a loro volta chiusi alle estremità da enigmatici mascheroni, mentre al centro del lato lungo trova posto un ...
Leggi Tutto