Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sfornito di cultura, ma ben lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si diverte a riprendere in chiave comica urbano sono B. Lardera, Arnaldo e Giò Pomodoro, U. Milani, Franchina, Consagra, P. e A. Cascella, F. ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] film più significativo degli anni Ottanta, La notte di San Lorenzo (1982), splendido incontro fra il cinema, la musica, la . Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1978; R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1979; Cinema off e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di Cortina, L. Lacedelli, L. Ghedina e G. Lorenzi, sulla Cima Scotoni, nel 1952. Altre ascensioni significative degli l'apertura del paracadute non al di sotto dei 300 m; fu così che Milani, in testa alla classifica dopo le prove da 350 m e da 500 m ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] colonne corinzie che precedono il sagrato della chiesa di S. Lorenzo appartenute a una terma ivi esistente, o ivi trasportate da d'Orazio e piacque molto per il Cholera e i medegh de Milan (1836), la Bottega del Caffé, Fraa noeuv gésa noeuva, per i ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fa meraviglia perciò che subito Bernardo Daddi (affreschi di S. Lorenzo e di S. Stefano in S. Croce) e Andrea, d'Italia (foglio 106), Firenze 1929. Cfr. ancora: L. A. Milani, Museo topogr. dell'Etruria, Firenze 1898; id., Museo archeol., Firenze ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] siamo informati (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.).
L'impulso alla Edoardo Brizio a Marzabotto, pure del 1888 e seguenti lo scavo di L. A. Milani e di G. Sordini a Telamone; nel 1889 St. Gsell scava a Vulci, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] E. Brizio, E. De Ruggiero, F. Halbherr, R. Lanciani, L. A. Milani, ecc. l'archeologia, l'epigrafia le antichità - notevoli gli scavi in Italia e fuori eloquentia. Già nella Raccolta aragonese di Lorenzo il Magnifico i più antichi poeti siciliani ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] della cattedrale nella sua parte mediana almeno, la Rotonda di S. Lorenzo. Dicono ancora del nuovo periodo, iniziatosi col sec. XI-XII, fin dal 1777 sotto la guida del maestro Mattia Milani, allievo di padre Martini. Intanto sorsero altre scuole: ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , in S. Vitale di Ravenna e in S. Lorenzo di Milano, s'incontrano tetti piramidali con incavallature lignee segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; G. B. Milani, L'ossatura murale, Torino 1920 segg.; id., e V. Fasolo, Le forme ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Signorelli); dipinti di varî maestri della scuola fiorentina (Bicci di Lorenzo, Neri di Bicci, Iacopo del Sellaio, il Rosso, Santi , I, Pisa 1918, p. 280 segg.; L. A. Milani, Monumenti scelti del R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1905 segg ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...