REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] il suo prestigio era al culmine.
Lo si evince da una lettera di Lorenzo Bellini a Malpighi del 7 marzo 1678, in cui si dice che questi la prefazione alla canzone sulla luce di Giovanni Michele Milani (Amsterdam 1698), i Sonetti (Firenze 1702), il ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] paranormali prefigurate dall’omonimo romanzo di Mino Milani, il protagonista Mastroianni si convince di potere di Aldo Viganò (D. R., Milano 1977), anche se Lorenzo Codelli aveva anticipato la coraggiosa rivalutazione scrivendo vari saggi e interviste ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] superiore). In questi anni lavorò anche all'altare di S. Lorenzo - oggi assai manomesso - nella chiesa di S. Domenico, A. Perrovichs Festschrift, Budapest 1934, pp. 198-203; G. B. Milani, A. di D. architetto e il Tempio Malatestiano di Rimini, Roma ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] centina, la pala con i Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per la parrocchiale di Scorzè e databile attorno Alvise Cornaro, Scritti sulla vita sobria, a cura di M. Milani, Venezia 1983, pp. 177-180), e una seconda epistola consolatoria ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] ), ma anche dall’inglese (il romanzo Lorenzo Benoni di Giovanni Ruffini), adottando sempre un in Per una storia della grammatica in Europa. Atti del Convegno... 2003, a cura di C. Milani - R.B. Finazzi, Milano 2004, pp. 287-306; L’opera di G. R., ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] , al concorso per la facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ottenendo il secondo posto, dopo il vincitore di G. C., in IlMeridiano di Roma, n. 41, 1942; G. B. Milani, Commem. di G. C., Roma 1916; Id., Le opere architettoniche…, Milano 1916; ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Volpe (1977), è ora dubitativamente ricondotta a Giulio Cesare Milani o a Giovanni Maria Viani, allievi di Torri (A e di un virtuosismo che trovarono terreno fertile in Lorenzo Pasinelli, suo più giovane condiscepolo presso Cantarini che, alla ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] Brunetti), dei suoi figli, di Stefano Ramorino e di Lorenzo Parodi, fucilati dagli austriaci a Ca’ Tiepolo il 10 pavese di storia patria, XIII (1913), 1-2, pp. 59-102; M. Milani, Pavia e la spedizione dei Mille, Pavia 1962, pp. 103-107; F. Molfese ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] sui pilastri decorativi della sacrestia vecchia di S. Lorenzo e della Cappella Pazzi a Firenze; motivo adottato poi ; G. Giovannoni, Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931; G. B. Milani e V. Fasolo, Le forme architettoniche, ivi 1934. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] E. Strong, op. cit., tav. cxxxi. Disco di Orbetello: L. E. Milani, Il R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, tav. cxlii.
Bibl.: In si ritiene infatti che i "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di Bizante ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...