CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] dove incontrò l'arciduca Ferdinando (3 giugno); il 10 raggiunse Monaco per parlare con l'arciduca Carlo. Agli inizi di novembre era in cui nel frattempo era stato sostituito dal figlio Lorenzo. Coadiuvato da quest'ultimo rimase ancora a Ferrara sino ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] del protopatriarca Lorenzo Giustiniani (Il primo patriarca di Venezia: vita popolare di Lorenzo Giustiniani, lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Croce di Sassovivo nel secolo XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] al M., recanti l'arma della sua famiglia: due messali, due lezionari, sei corali, tra cui un antifonario commissionato al monacoLorenzo Muzio del convento di S. Siro a Genova). Anche il duomo e il battistero albenganesi furono al centro dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] tra i quali figurava il G.) si impadronirono di sorpresa di Monaco, fino ad allora occupata dai ghibellini, dando vita a un in città fu trionfale e il 27, nella piazza di S. Lorenzo, deposte le insegne da parte dei due capitani, egli fu acclamato ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] di S. Marco nel 1488 e vi morì di tisi dieci anni dopo; Lorenzo, che con il nome di fra' Placido divenne anche lui domenicano nel 1496 di 1.000 fiorini, e Alessandra, che forse si fece monaca o morì in tenera età. I titoli politici dei Cinozzi furono ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] stendendo una romanza per le musiche dell’amico compositore Lorenzo Perigozzo, per il quale scrisse versi anche in altre Da Versaglia a Monaco, Roma) in cui celebrava la politica di appeasement di Mussolini a Monaco, concentrandosi volutamente sulla ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] giugno 1829, ibid. 1829, pp. 53 s.; La visione del monaco Alberico riscontrata coi luoghi di Dante che le si avvicinano, in D . a.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. S. Lorenzo in Damaso, Lib. batt. 22 (1788-89), p. 337; Parr. S. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] appartenere al primo ramo, che appunto aveva contribuito, nella persona di Lorenzo, all'erezione della cappella in S. Maria in Aracoeli, di in I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Parma-Napoli-Monaco di Baviera), a cura di L. Fornari Schianchi - ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a Monaco di Baviera, per approfondire le conoscenze in economia. stesso anno sposò Maria Dimant; da questa unione nacquero Lorenzo, Ettore, Angiola, Clemente e Massimiliano. Nel 1927 ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] dalla chiesa di S. Petronio insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con Garbieri è di Dio, poema epico pubblicato a Bologna nel 1626 dal monaco geronimiano Bassiano Gatti (Mensi), anch'egli piacentino e forse legato ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...