BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] cessazione della peste, ossia Il voto di Venezia a s. Lorenzo Giustiniani, a destra dell'altare maggiore della chiesa cattedrale di S oggi disperse in varie raccolte tedesche, specie bavaresi.
A Monaco di Baviera si trovano la Venere con la colomba e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] del 597poté battezzare diecimila Angli.
Nel 598mandò a Roma il monaco Pietro: solo tre anni dopo, Gregorio poté inviare un vescovo di Rochester (604). Aveva provveduto anche al suo successore Lorenzo, quando morì il 26 maggio d'un anno incerto, da ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] si recò a Parigi e l'anno successivo a Monaco. Tornato in Italia, entrò nel 1880 nell'insegnamento matem. di Napoli, s. 3, XXII (1916), pp. 67 s.; G. De Lorenzo, F. B. (con ritr. ed elenco dei titoli didattici, accademici, onorifici e delle ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. Marco a 1906, Desclée; si tratta di un opuscolo polemico contro il monaco inglese Burge, il quale aveva sostenuto l'esistenza di contrasti ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] nominato nunzio apostolico (cioè ambasciatore della Santa Sede) a Monaco, in Baviera, e poi a Berlino. Cardinale dal 1929 popolazione, come in occasione della visita al quartiere S. Lorenzo dopo il bombardamento alleato (luglio 1943).
Le polemiche e ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] uno dei più influenti "popolari", l'ora mentovato dottor Lorenzo. Lo seguirono a Napoli i figliuoli Giulio e Giambattista, altro che babuasso canonico Carlo Celano; l'altro al monaco basiliano Basilio Bertucci, ricco di ragguagli autobiografici; un ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] . Nel carnevale del 1781 fu rappresentata con successo a Monaco l'opera Idomeneo, su libretto dell'abate Varesco, composta nuova opera, Così fan tutte, anche questa su libretto di Lorenzo Da Ponte, che fu rappresentata nel gennaio 1790. Morto ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] , Bayerisches Nationalmuseum; dei sei sportelli con la Vita di Maria e la Vita di s. Lorenzo quattro sono a Monaco, Alte Pinakothek, e due a Vienna, Österreichische Galerie). Successivamente P. fu influenzato dalla scultura dell'Alto Reno e della ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in guisa d’uom che dorma», che seguendo il consiglio di Lorenzo di Pierfrancesco Medici l’artista fece vendere al cardinal Raffaele Riario a nella Galleria degli Uffizi e nella Alte Pinakothek a Monaco (1487-1497) – che mostrano sul fondo di ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] poetici particolari. È rappresentato per lo più in veste di monaco, tenendo nelle mani il libro della regola, il calice, entrò nel convento di Fano e fu poi compagno di s. Lorenzo da Brindisi in Boemia (1599). Autore di scritti di edificazione anche ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...