PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di un futuro ruolo patronale. Nel Sermo de inventione reliquiarum (BHL 6643) e nella Vita sancti Petronii (BHL 6641, scritta da un anonimo monaco stefaniano fra il 1177 e il 1180; una seconda Vita in volgare fu scritta tra la fine del XIII e l’inizio ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] le quali G. era quarantenne nel 1154, quando si fece monaco a Chiaravalle, egli dovrebbe essere nato intorno al 1113-14. in favore del Comune e della chiesa cattedrale di S. Lorenzo, nei quali egli esprimeva l'esplicita intenzione d'impossessarsi del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] quattro fideiussori: Giovanni Doria, Francesco e Lorenzo Lomellini, Antonio Sauli, Cristoforo Spinola.
Per ), pp. 696 s.; G. Saige, Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco depuis le XVe siècle, II, Paris 1901, pp. 71 ss.; E. Pandiani ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] seguito agli incontri tra Bismarck e il nunzio apostolico a Monaco G. Aloisi Masella nella stazione termale bavarese di Kissingen ( della salma di Pio IX da S. Pietro a S. Lorenzo fuori le mura; in definitiva fu sua cura stemperare piuttosto che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Tomaso e Francesco. Dal matrimonio di Tomaso con Maria Grillo di Lorenzo, oltre al D., erano nate tre femmine, Geronima, Peretta e di Andrea, dal 10 al 16 maggio, con forzata sosta a Monaco. Nella stessa estate del '38, sempre agli ordini di Andrea, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] (Louvre, Département des arts graphiques) e Monaco (Staatliche Graphische Sammlung), in questa come in Piovene di dipingere la pala per il loro altare nella chiesa di S. Lorenzo a Vicenza.
La tela, S. Bonaventura riceve l'eucaristia da un angelo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e orazioni di vario genere si conservano nei seguenti manoscritti: Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr. J.I.38; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10664; Rimini, Civica biblioteca Gambalunga, 4 B.1.43; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] reale, B.683 (Institutiones); El Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de San Lorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 4429 ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Martirano e della moglie di questo Aloisia. Dato che il vescovo Lorenzo di Siracusa prestò a C. il giuramento di fedeltà solo al tutto l'insieme della sua politica. Già nel 1198 i monaci di Monreale avevano accusato C. presso il pontefice di aver ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] prodotti atlantici, poi inoltrati nell'Europa centrale; a Monaco di Baviera lavorava un cognato di Carlo, Antonio Molo di Pietro; i figli Giuseppe e Pietro e il cugino Giuseppe Lorenzo abbandonarono la città.
Quando fu in punto di morte, nel febbraio ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...