CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] 1850 (183); Archivio di Stato di Firenze, Archivio della Imperiale e Real Corte, filze 608 e 3678; A. Damerini, LorenzoPerosi, Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo delle opere musicali… Città di Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Parma 1929 ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] al camerlengo» con il cantore Maria Luigi Cherubini (de Salvo Fattor, 2005, p. 99 n.). L’arrivo di LorenzoPerosi alla direzione della Cappella Pontificia nel dicembre 1898, con la sua dichiarata avversione per gli evirati, modificò gli equilibri in ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Firenze; l’ultima apparizione di cui si ha notizia fu nella parte di Cristo nella Resurrezione di Lazzaro di LorenzoPerosi al Politeama Mabellini di Pistoia.
Morì prematuramente a Firenze, al civico 2 di piazza Nerli, all’una e trenta del ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] 1988, p. 270; M. Colagiovanni, L. R. Appunti e spunti biografici, Roma 1990, pp. 37-228; S. Pagano, L’epistolario «vaticano» di LorenzoPerosi (1867-1956), Genova 1996, pp. 48, 94, 411 s., 497, 499; G. Marchetti, L. R. La vita e le opere, Alatri 2000 ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] Chirico, Il fondo musicale della Biblioteca Painiana di Messina, Roma 1992, pp. 192, 194; S. Pagano, L’epistolario «vaticano» di LorenzoPerosi (1867-1956), Genova 1996, pp. 15, 22, 109, 222 s., 230, 259, 303; L. Luciani, Il musicista D. M., cantore ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] , chiamati a dirigere alcuni concerti dell’Accademia dopo la morte di Tempia (Giovanni Bolzoni, Giuseppe Martucci, LorenzoPerosi, Arturo Toscanini), nonché la realizzazione di rilevanti eventi musicali come la prima esecuzione in Italia del Giuda ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] per pianoforte, 1929). Una parte cospicua del catalogo pozzoliano è costituita da musiche di genere sacro.
LorenzoPerosi, che Pozzoli aveva conosciuto a Milano durante gli studi in conservatorio, lo volle come collaboratore alla collana ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] poema e la musica, Milano 1922; Norma di Bellini. Guida..., ibid. 1923; L'oratorio musicale di LorenzoPerosi, in Il Pianoforte, IV (1923), pp. 89-93; LorenzoPerosi, Roma 1924; Sei lettere inedite di G. Verdi, in Il Pianoforte, VII (1926), pp. 221 ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] sua produzione musicale, aderendo ai dettami stilistici propugnati dal movimento ceciliano e ispirati alla lezione di LorenzoPerosi: semplificazione, sobrietà, astensione dal gusto melodrammatico. Tornato a Pavia, pubblicò la sua prima composizione ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] Novecento.
Tra le biografie si ricordano quelle di Luigi Afancinelli (G. Orefice), Amilcare Ponchielli (G. Tebaldini), Don LorenzoPerosi (A. Gasco), Alfredo Catalani (C. Gatti), Giovanni Sgambati (G. Barini), Giacomo Puccini (R. De Rensis), Gaetano ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...