Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] nome di Leone X, il cardinale Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico. Suo nipote diviene signore della oligarchica del governo della città, guidati da Filippo Strozzi, sono emarginati, ma sempre pronti a riconquistare ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] come le sue statue di Giuliano e Lorenzo de’ Medici nella sacrestia nuova di S. Lorenzo. Stando a Baldinucci (p. 341), - G.C. Romby, Roma 2007 p. 421; C. Martelli, «145. Palazzo Strozzi del Poeta», ibid., pp.424 s.; G. Capecchi, Cosimo II e le arti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Lo stesso giorno il C. passò al titolo di S. Lorenzo in Damaso; il 18 gennaio otteneva l'amministrazione della diocesi ad Petrum Columnam de Urbe servata, dedicata al segretario del C., Umberto Strozzi (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3436, cc. 42r - ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Benedetto Redaldo e dell’umanista fiorentino Alessandro Strozzi (nipote di Palla), fece da esecutore testamentario alla storia (catal., Milano), a cura di A. De Marchi - A. Di Lorenzo - L. Galli Michero, Torino 2012, pp. 78-81; A. De Marchi, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] cancelliere della Repubblica Leonardo Bruni e il monaco (anch’egli aretino) Girolamo Aliotti, conobbe Lorenzo Valla del quale divenne amico, frequentò gli Strozzi (prima dell’esilio a Padova), che celebrò con una ode saffica in onore di Onofrio ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Michele Visdomini, e dal 1354 visse nel popolo di S. Lorenzo. Nel 1352 dipinse per la Compagnia di Orsanmichele una Madonna occupato prima, dal 1354 al 1359, con la Pala Strozzi, con il tabernacolo di Orsanmichele (ed episodicamente con il cantiere ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] paffutello, i bagliori infernali dello sfondo sono omaggi allo Strozzi e al suo stile giovanile, ma la sapienza del Miracolo del beato Bernardo Tolomei, dipinto per gli olivetani di S. Lorenzo a Cremona e ora nella parrocchiale di S. Siro a Soresina ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Magnifico, dove fu amorevolmente allevato e dove rimase, alla morte di Lorenzo, affidato allo zio Piero. Non è chiaro però con chi egli l'esasperarsi dell'inimicizia fra il C. e Filippo Strozzi, il quale poi finì per essere allontanato da Firenze ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] inquieto che è il segno della sua modernità" (Paolozzi Strozzi, p. 366).
Tra il 1522 e il 1526 il s.; C.L. Frommel, in Raffaello architetto (catal.), Roma 1984, pp. 326-329; S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, pp. 142 s.; D. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] , Milano 1976). Il testo deriva da un colloquio avuto dal MAGALOTTI, Lorenzo, insieme con C.R. Dati, nel gennaio 1666 con il gesuita di otto testi, indirizzati alla marchesa Ottavia Renzi Strozzi, in cui vengono analizzati sotto tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto